L’insieme delle applicazioni della matematica allo studio dei processi biologici. L’approccio fenomenologico consiste o nella semplice applicazione di metodi matematici per riprodurre l’andamento dei dati [...] l’esame delle soluzioni di equazioni differenziali o, quando necessario, mediante modelli stocastici. Nella ricerca biofisica e in biologia teorica sono utilizzati metodi matematici svariati, collaudati in altri settori o a volte originali: l’aumento ...
Leggi Tutto
(od OuLiPo, Oulipo) Sigla di Ouvroir de littérature potentielle («Opificio di letteratura potenziale»), gruppo fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico François Le Lionnais (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt [...] lo studio di testi già esistenti sia proponendo nuovi modelli operativi. Estraneo all’idea di un’ispirazione libera da un dato lessico) e l’utilizzazione di metodi e concetti matematici (come il calcolo combinatorio nei Cent mille milliards de poèmes ...
Leggi Tutto
Economista matematico (Chark´ov 1892 - Mosca 1970), prof. a Leningrado dal 1945, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin (1965); impegnato per anni nella riforma della pianificazione, [...] tempo il principio pianificatore e organizzativo. Contribuì notevolmente all'utilizzo dei metodi matematici nella programmazione economica e si occupò della costruzione di modelli per l'ottimizzazione delle risorse di produzione. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Meteorologo russo (n. 1904 - m. Mosca 1970), direttore (dal 1925) dell'osservatorio geofisico principale di Mosca, quindi (dal 1943) dell'Istituto centrale per le previsioni meteorologiche della stessa [...] città. Si è occupato prevalentemente dei problemi matematici e fisico-matematici della previsione del tempo, impostando varî modelli e risolvendo i corrispondenti sistemi di equazioni, con risultati che hanno avuto notevole importanza per i moderni ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] scienze naturali ha assunto importanza come fondamento teorico di modelli descrittivi, comportamentali e di simulazione.
L'o. si metodi di o. comportano infatti la necessità di descrivere matematicamente i fenomeni di interesse e spingono quindi a una ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] diverse per l'interpretazione della fenomenologia. Modelli alternativi dell'azione radiobiologica, fondati su radiazione e letalità cellulare è espressa da una curva matematicamente definibile detta "curva di inattivazione" la quale specifica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , si è conservato, fino nei tempi più recenti, fedele agli antichissimi modelli. Il testo medico di Suśruta, che già nel sec. V d quelli di Galeno. La passione degli Arabi per gli studî matematici, fisici e chimici dà un nuovo indirizzo alle ricerche ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è quello della geografia locazionale. Renfrew (Exchange systems in prehistory, 1972) utilizza formulazioni matematiche per la costruzione di modelli empirici applicabili a entità sociopolitiche e a sistemi socioculturali dei quali prende in esame l ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ma in maniera molto confusa e solo come artificio matematico, l'ipotesi della trasversalità delle onde. Spetta però a di circa 1018. Nel 1913 N. Bohr propone il suo modello atomico quantistico. Rimandando alla voce atomo per maggiori particolari, qui ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] fare una misura senza leggerne il risultato è equivalente a non fare tale misura e ciò si traduce, nel modellomatematico, nel 'teorema delle probabilità composte' che, nel linguaggio algebrico, si traduce nel fatto che l'attesa condizionata è un ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...