Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , che hanno consentito di definire informazioni vo-lumetriche dal modellomatematico. I modellatori solidi hanno permesso di effettuare analisi ingegneristiche sullo stesso modello realizzato per disegnare l'oggetto. Per aiutare l'analisi ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] chimica organica. Gli sviluppi, più che nel senso di approfondimenti matematici e computazionali, vengono in quello della ricerca di nuovi modelli o varianti di modelli che consentano l'interpretazione, talora solo semiquantitativa e senza aggravi ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] grappolo'' di concetti, misurabile con un grande numero di strumenti matematici (indici di diversità). Essa ha il significato, nel contesto 1992), sino a oggi, le basi del modello di sviluppo predominante sembrano quelle stesse che determinano ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] scienza, punto di convergenza fra l'alta tecnologia e la matematica più avanzata, e perciò in grado di tradurre in algoritmi della simbolizzazione. La r.v. è un vero e proprio modello di come noi costruiamo le immagini percettive che ci consentono di ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] quale, se è ineccepibile dal punto di vista rigorosamente matematico (tanto che si applicano solitamente le tecniche delle derivate semplici e parziali), dà luogo però logicamente a modelli teorici continuamente variabili, ossia a una curiosa scienza ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] tastiera telefonica, offre l'opportunità di eseguire calcoli matematici. All'elaboratore centrale, elemento fondamentale per l' mondo del lavoro, con la definizione di nuovi modelli e cicli produttivi legati alla diversa articolazione delle attività ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] finiti") e gli studi compiuti nel nostro secolo sulla teoria matematica della computabilità e della ricorsività (A. M. Turing, un diagramma con etichette come quello di fig. 2. Il modello sintagmatico è più potente di quello a stati finiti: riesce ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] riferito esclusivamente alla disciplina che studia su basi fisico-matematiche il comportamento meccanico dei terreni e delle rocce; più complessi, di costituire, mediante tali parametri, modelli delle falde capaci di fornire risposte quantitative ai ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] i numeri forniti dagli apparati di misura, e l'applicazione delle regole della matematica permette di estrarre conseguenze che rappresentano predizioni. Così definito, il modello è co-estensivo alla teoria scientifica e solo nel suo ambito si può ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] 'università di Dorpat (Tartu) dove, senza trascurare gli studî matematici, coltivò in sulle prime di preferenza la filosofia e le un complesso di strumenti eseguiti in gran parte su modelli completamente nuovi, e destinati a rendere possibili misure ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...