La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] degli oggetti colorati non luminosi (Lindberg 1978); dal punto di vista dell'ottica matematica e dei relativi calcoli geometrici, i due modelli sono considerati praticamente equivalenti. Secondo Lēwî ben Gēršôm, i principî fondamentali cui si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] anche dopo Euclide, sia in Archimede sia in Apollonio. Tuttavia non abbiamo notizia di matematici antichi che contestassero la validità del modello deduttivo euclideo; anzi, la sua potenza pare confermata dal fatto che esso ebbe applicazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dalla sola ragione, fossero dotati di una sorta di neutralità ontologica.
La 'vera dimostrazione' ‒ quella secondo il modellomatematico ‒ è dunque la via necessaria perché le verità della Rivelazione accedano anche allo status di verità di ragione ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] un basso (236 a, i), sono insieme opera di plastica (modellare, πλάττειν) e di pittura (dipingere, γράϕειν), dove chi guarda giusto mezzo (Etica Nic., ii) che non è un mezzo matematico, ma che si realizza volta per volta, in un saggio ordinamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] medica nella Nuova Spagna era chiaramente ispirata al modello di quella del vecchio mondo. La legge spagnola earth, with the collaboration of Wang Ling, 1959 (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di creare un sistema di segni funzionali a un'indagine e una definizione della materia strutturata su un modellomatematico. Nel proporre la sua nomenclatura come un sistema combinatorio di principî di tipo algebrico, Lavoisier aveva compreso che ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] . Analogamente, se si trasforma una pallina di cera da modellare in un salsicciotto o in una tavoletta o la si spezza termine ultimo.
f) L'esperienza fisica e l'esperienza logico-matematica
Se questo è il modo in cui le operazioni mentali derivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] N=4 resta una congettura.
Concluso il Programma dei modelli minimali in dimensione 3. Nel 1980 il giapponese Shigefumi Mori aveva lanciato il suo famoso 'programma', a cui molti matematici dedicarono il loro lavoro: data una varietà proiettiva liscia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'evoluzione in accordo con la teoria di Charles Darwin.
Proposto un modellomatematico del cervello umano. Il neurofisiologo Warren S. McCulloch e il matematico Walter H. Pitts riconducono i meccanismi basilari del cervello umano alla logica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] muta continuamente ed è quindi inconoscibile; le scienze matematiche, prodotto dell'anima razionale umana, sono invece immagine delle realtà esistenti nel mondo intelligibile in quanto modelli paradigmatici, 'idee'-'numeri', cause di tutte le realtà ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...