Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert modelling, Oxford 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Marris, R., The economic theory ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] senza una teoria che ne spiegasse il motivo, ma modelli che si limitavano ad aggiungere parametri ad hoc per . Alla fine, come ci si può aspettare, non resta più niente: matematicamente, l’insieme finale ha misura nulla. Ciò che non ci si aspetta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] shuju, 1986, 3 v.
Huang Ming wenheng [Modelli letterari della dinastia Ming], [annotato da] Zheng Minzheng v.
Zhoubi [Gnomone dei Zhou], in Suanjing shishu [Dieci Canoni di matematica], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Zhonghua shuju, 1963, 2 ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] su cui si fondano i modelli del mantello terrestre, pur funzionali a finalità euristiche, non sono consistenti dal punto di vista fisico e termodinamico. L’ambiguità nasce dall’utilizzare relazioni matematiche e teorie semplificate per trattare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] figure di tecnici, ritenendo superato il modello dell’ingegnere civile-architetto tuttofare. Le nuove realtà industriali necessitavano di ingegneri meccanici che avessero studiato fisica, matematica, geometria descrittiva, meccanica applicata, e che ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] , avvalendosi di metodi empirici e di apparati teorici e matematici, siano in grado di produrre risultati ‘certi’, e anche il fatto F1, da accertare, si ricorre al modello di ragionamento definito nomologico-deduttivo proprio per mettere in luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] finito di volte gli assiomi. La questione del modello minimale è affrontata anche da von Neumann che, nel tentativo di evitare l'impredicatività, pensa di sostituire la nozione matematica di funzione, dipendente dagli assiomi, con una esplicita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] incluso ‒ com'è noto ‒ un gran numero di scritti di matematica e scienze, sia antichi che recenti. Così, nel Tardo Impero romano di Isidoro, alcuni chierici e monaci rimasero fedeli ai modelli classici nei loro poemi, negli epistolari e perfino nelle ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] accurati i processi di apprendimento che generano nuova conoscenza" (v. Boyd e Richerson, 1995, p. 134).
Il modellomatematico sul quale si basa tale ipotesi mette a confronto vantaggi e svantaggi evolutivi associati all'apprendimento per imitazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dei calendari non era assolutamente fondata su un'elaborazione matematica dei fenomeni. L'opera di Beda è in tal costante di 365 giorni, 6 ore e 1/6 di ora. Il modello concepito nel Commentariolus per motivare questo risultato ‒ e cioè un moto verso ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...