La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] proprio il concetto di variabilità biologica, mentre l'applicazione dei modelli fisiologici alla pratica clinica produceva la consapevolezza che quanto più si avanzava imitando i metodi fisico-matematici tanto più ci si trova di fronte alla diversità ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] che raggruppano case automobilistiche, fornitori, università e centri di ricerca e che sono volti a sviluppare modelli fisico-matematici dell’intero ciclo produttivo dell’alluminio; ottimizzare l’impiego delle leghe da deformazione plastica nell’auto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] d'avanguardia della nuova scienza moderna emergente nell'Europa del Rinascimento e le formule matematiche sono fondamentali nell'espressione dei modelli e dei risultati per la maggior parte delle scienze contemporanee. Non sorprende, dunque, che ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] o sala da concerti dall’acustica particolare. I primi modelli ridotti di woodstacks sono stati esposti nel 2003 a Parigi riacquistano un senso nel loro accatastarsi. Se le formule matematiche non sono percepibili, nulla in Greaves è conseguenza solo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] nella rete di blog Las afinidades electivas, creata su modelli latinoamericani e ora attiva anche in Spagna. Oltre a di Irene Zoe Alameda (n. 1974) include icone, segni matematici e musicali per registrare il pensiero del protagonista che ha una ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] un programma che simula la scrittura a mano, facendo uso di semplici procedure matematiche. Le lettere vengono tracciate da un punto che percorre la superficie di un modello analogico costituito da un sistema di cilindri: non ci sono quindi ‘tipi’ e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] necessari per evitare gli incidenti che l'entità dei danni provocati. John Brown costruì in seguito (1973) un modellomatematico per applicare questo criterio alle differenti normative sull'illecito civile, e il suo articolo ispirò altri teorici di ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] umani, la geometria, forse più di altri settori della matematica, si è sviluppata, da almeno un secolo e mezzo iperbolico di dimensione 2 (piano iperbolico). In tale modello, l’angolo tra due geodetiche rispetto alla metrica iperbolica coincide ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] è la vera opportunità offerta dall'e-book, visto che un modello medio può immagazzinare fino a 150.000 pagine.
La distinzione tra segni di interpunzione, parentesi, asterischi e segni matematici che in genere rappresentano un volto (disposto ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] teoria dei giochi e le teorie economiche forniscono gli strumenti matematici e concettuali con cui studiare l’evoluzione sociale, mentre nei modelli di collaborazione nei microrganismi forniscono gli strumenti per studiare sperimentalmente fenomeni ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...