Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Gregory Bateson e Margaret Mead, per non parlare di matematici e pionieri della scienza dei calcolatori come John von Neumann corrispondenti ad altrettanti neuroni, e si richiamava al modello che Caianiello aveva formulato nel suo articolo del 1961 ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] le une nelle altre. Il processo che converte una forma continua in una discreta, e che riveste il modellomatematico con un modello poligonale, è noto come tassellazione, e trova applicazione non solo nella tecnica informatica, ma anche nel progetto ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] nervature e tiranti in acciaio. Il progetto rappresenta un modello estremo, che dimostra di essere in grado di che è possibile risolvere problemi così onerosi, sia puramente matematici sia semplicemente di disegno, in poco tempo e con poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] famiglia. Nel secondo Seicento, la condizione monastica non impedì ai regolari di partecipare attivamente ad accademie fisico-matematichemodellate sul Cimento, come quella della Traccia riunita a Bologna attorno a Geminiano Montanari – di cui fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] quello dell'Osservatorio di Gottinga Johannes Hartmann, il matematico spagnolo Julio Rey-Pastor e lo storico della portavano avanti la ricerca in altrettanti settori diversi. Il modello che prevedeva lunghi corridoi con uffici tutti identici tra loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] a Lipsia, fu tra i primi ad adottare il modello concettuale e le tecniche di ricerca analitico-quantitative della nuova l’esecuzione di varie operazioni, come la lettura, i calcoli matematici, l’osservazione di figure, il richiamo e il racconto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in campo scientifico per i suoi fisici e i suoi matematici, fu trasformato in un ospedale mentre i ricercatori del presso il National Physical Laboratory si effettuavano su modelli di aeromobili e superfici aerodinamiche test che influirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] che il pensiero medico-scientifico iniziò a sviluppare modelli teorici fondati su precise analisi diagnostiche. Di questo Orologio), padre e figlio, entrambi medici, astronomi e matematici. Iacopo scrisse un dizionario delle sostanze naturali usate in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Perfezionando, come diceva, l’economia classica con la matematica, questa verità era per Pareto salda come una le dottrine anglosassoni e l’attenzione per il corporativismo, per i modelli totalitari, le pianificazioni. L’Italia si trovò, però, tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] che con lui nasce una nuova era nella storia della matematica. La sua Mechanica del 1736 si apre proprio con istantaneo della velocità. Effettivamente, nei Principia convivono i due modelli; a volte la forza è rappresentata come un'azione continua ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...