Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] plastica con le sue costruzioni nella sfera. Seguirono (1918-1937) sculture e quadri concepiti secondo modelli rigorosamente matematici e secondo una struttura esclusivamente orizzontale-verticale. Il suo scritto L'art et son avenir (Antwerpen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sulle materie scientifiche, soprattutto la nuova fisica e la matematica applicata a usi civili e militari. Emerse in modo chiaro , che in Italia più di altre si avvicinò al modello parigino di accademia di Stato. Diventata parte integrante della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] povertà si univa alla fiducia nei metodi della matematica e delle scienze (caratteristica, questa, dell'Illuminismo centro dell'agronomia tedesca nei primi anni dell'Ottocento. Il modello di scienza agricola fornito da Thaer e realizzato a Möglin ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] .
Occorre infine ricordare che il ricorso a procedure e strumenti di tipo matematico e informatico spinge (quasi obbliga) il letterato, o il filologo, verso la costruzione di modelli formali che descrivano la ricerca e ne permettano l’attuazione. La ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] tutto inconscia. Gli esempi più tipici si hanno qui da parte dei matematici, ma si cita anche il caso di Rainer Maria Rilke, il quale tecniche di produzione e sulle modifiche da introdurre nei modelli da porre in vendita. Di qui un incentivo sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Si comprende in tal modo anche il senso del Formulario matematico, l'impresa enciclopedica già concepita nel 1891, cui Peano e dei gruppi di Lie.
Con la costruzione di opportuni modelli Hilbert dimostra poi che i suoi assiomi sono non contraddittori ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] fatto che l'alito vitale che Dio insufflò in un uccello modellato da Gesù era stato dato in via eccezionale, come un miracolo Sembra che già nel sec. 10°, a Baghdad, alcuni matematici di alto livello si siano dedicati all'applicazione pratica delle ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la poesia, e, in particolare ambedue con la musica, intesa come riferimento per ogni attività artistica, in quanto modello dei rapporti matematici su cui si fonda l'essenza della natura e perciò codice al quale rapportarsi per organizzare la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] ai quali si deve, per la varietà dei loro contributi, la moderna concezione di una matematica applicabile a tutti i settori della scienza attraverso modelli e tecniche di risoluzione numerica. Von Mises, in particolare, si occupò di analisi numerica ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] della struttura nel punto r + ro.
Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che cambiando la scala della Alfred Renyi (v., 1959), i quali hanno creato un modello in cui si assume che ogni coppia di nodi nel ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...