La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di rango finito. La dimostrazione usa la teoria dei modelli, applicandola ai gruppi di rango di Morley finito, e rivela l'esistenza di profonde connessioni tra la logica matematica e la geometria algebrica.
Costruzione di sottovarietà simplettiche. S ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] altri termini, queste regole equivalgono alla presenza di eccitazione e inibizione laterale, proprio come nel modello di Wilson e Cowan. Un'analisi matematica simile a quella di Hiiussler e von der Malsburg mostra che questo insieme di regole porta ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] due codici distinti α e β questi dati sono in accordo con un modello del processo costituito da due coppie di moduli (PMα/WMα) e tale da non poter essere facilmente descritta in termini matematici o logici. Per questo motivo non ci sembra possibile ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] con l'uso di disegni formati da due proiezioni dello stesso modello, lungo direzioni reciprocamente inclinate di circa 6°, poste fianco a , a partire dagli anni sessanta, mediante metodi matematici che permettono di ottenere una stima degli angoli ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] è una misura del grado di varietà nella popolazione modello: α = 0 implica una popolazione omogenea contenente solo popolazione durante l'evoluzione.
Supporto è un termine usato in matematica; senza addentrarsi nei dettagli tecnici, si può dire che ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Weaver (1949), trasforma questa idea vaga in un risultato matematico preciso.
Si è ipotizzato che, nella conversazione tra sinapsi è particolare, questi risultati pongono vincoli ai modelli degli eventi molecolari che controllano il rilascio delle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di Bellini all'Università di Leida ‒ consolidò il modello e concepì la struttura elementare della fibra del muscolo delle esperienze contraddicevano però la possibilità di un rapporto matematico fra la ricchezza/diffusione dei nervi nella parte e l ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fisici per sistemi che mostrano proprietà frattali e di autoorganizzazione. Da un punto di vista matematico spesso questi modelli sembrano relativamente semplici e consistono in processi iterativi non lineari. Essi però danno luogo a sistemi con ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] In secondo luogo, la complessità biologica pone i modelli biologici come in larga misura irriducibili alle spiegazioni classiche nell'ambito delle scienze fisiche, formulate in termini matematici, in cui essa sembra essere invece marginale.
Rimanendo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] complessi processi cognitivi. I primi tentativi di elaborare modelli per schematizzare i processi di elaborazione cognitiva nelle attività importanza che potevano avere in merito i metodi statistico-matematici. Avendo osservato che tutti i test per la ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...