CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] occupazione (il che è verissimo, nonostante le pretese di alcuni economisti che scambiano per realtà i loro astrusi modellimatematici). In effetti, la funzione del mercato di concorrenza non è, in prima istanza, di equilibrare l'economia, bensì ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] oggetto di sofisticate elaborazioni formali che ne hanno di volta in volta reso preciso il significato mediante diversi modellimatematici.
In secondo luogo, l'equilibrio economico è concepito come uno stato in cui ciascun agente economico si trova ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] i moderni metodi scientifici di pianificazione e di amministrazione.
Nella maggioranza dei casi di interesse pratico, il modellomatematico deve comprendere una variabile che funga da tempo simulato. Ciò, tuttavia, non è indispensabile e si possono ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] può dare buoni risultati, in situazioni meno intuitive risulta inaccettabile. La programmazione matematica, al pari di altri modellimatematici, è notoriamente lontana dal senso comune.
Ciò che distingue i problemi di programmazione dai problemi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] Marx nella sua analisi dell'interdipendenza delle attività economiche.
Leon Walras (v., 1874) costruisce il prototipo dei modellimatematici di equilibrio economico generale nel quale la produzione è rappresentata da un 'indefinito' numero di settori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] aggirare questi limiti, non deve cadere nella facile tentazione di rifugiarsi nelle schematizzazioni semplificate dei modellimatematici, lontani dalla realtà, oppure nelle specializzazioni sempre più spinte che circoscrivono la visione dell’economia ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] of urban phenomena, in Journal of the American Institute of Planners, 32, 5 (1966); C. Santi, L'uso dei modellimatematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967; AA.VV., System simulations for regional analysis, Cambridge (Mass.) 1969; AA.VV ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] dell'aumento della temperatura atmosferica osservato nel 20° secolo, e anche se siamo molto lontani dall'avere modellimatematici che ci permettano previsioni affidabili sulle reali conseguenze di un aumento della temperatura, il rischio che si ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di risorse e fonti di energia alternative man mano che quelle tradizionali vengono a mancare.
Un più vasto e completo modellomatematico del mondo è stato sviluppato, di nuovo per iniziativa del Club di Roma, da due gruppi condotti da M. Mesarovič ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] sviluppato fin dagli anni Cinquanta da un gruppo di storici dell'economia statunitensi, che si avvale di modellimatematici e strumenti statistici per analizzare l'evoluzione delle serie storiche e dare un fondamento scientifico e teorico alla ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...