Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] reali di decisione è all'origine del modello di analisi delle attività (activity analysis), nato e sviluppato, nella prima metà degli anni quaranta, dal gruppo di ricercatori (matematici, statistici, economisti) che operava alla Cowles Commission ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] se μ=2), anche la produzione varia in egual misura (raddoppia). In termini matematici, vale la relazione:
μY = F (μK, μL) (5)
e si la discussione di problemi di circolarità in modelli che determinano simultaneamente tutte le variabili. Ciò ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] delle discipline stesse, collegato all'accentuazione dei tecnicismi matematici e statistici ma anche, e soprattutto, a 437-466.
Bonazzi, G., La Rosa, M. (a cura di), Modello giapponese e produzione snella: la prospettiva europea, Milano 1993.
Cable, J ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] dello scrivere, dell’abbaco e dell’algorismo (cioè della matematica e dell’algebra).
Anche le donne dei mercanti medievali – quasi da commedia dialettale del Cinquecento – di simili modelli di dialogo mercantesco, rintracciabile anche in minime spie ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modellomatematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione ...
Leggi Tutto
Economista matematico (Chark´ov 1892 - Mosca 1970), prof. a Leningrado dal 1945, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin (1965); impegnato per anni nella riforma della pianificazione, [...] tempo il principio pianificatore e organizzativo. Contribuì notevolmente all'utilizzo dei metodi matematici nella programmazione economica e si occupò della costruzione di modelli per l'ottimizzazione delle risorse di produzione. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] e (1959-63) del Laboratorio di metodi economico-matematici dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, della quale era riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di modelli economici a programmazione lineare. Una scelta delle sue ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , Principio, in questa App.) sono fondati i modelli endogeni di fluttuazioni.
Occorre anzitutto precisare il significato . con sfasamenti temporali è suscettibile di eleganti trattamenti matematici.
5. - Dall'esposizione precedente risulta che il ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] grappolo'' di concetti, misurabile con un grande numero di strumenti matematici (indici di diversità). Essa ha il significato, nel contesto 1992), sino a oggi, le basi del modello di sviluppo predominante sembrano quelle stesse che determinano ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] quale, se è ineccepibile dal punto di vista rigorosamente matematico (tanto che si applicano solitamente le tecniche delle derivate semplici e parziali), dà luogo però logicamente a modelli teorici continuamente variabili, ossia a una curiosa scienza ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...