• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [955]
Biografie [82]
Matematica [152]
Fisica [144]
Temi generali [123]
Biologia [95]
Economia [68]
Filosofia [67]
Medicina [69]
Astronomia [56]
Storia della fisica [52]

Roth, Alvin E.

Enciclopedia on line

Roth, Alvin E. Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] soluzione ottimale a un problema complesso attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – RICERCA OPERATIVA – DOMANDA E OFFERTA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Alvin E. (1)
Mostra Tutti

Tegmark, Max Erik

Enciclopedia on line

Tegmark, Max Erik Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense  (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] i suoi contributi nel campo della cosmologia dal 2012 è  fellow della American Physical Society. T. ha elaborato modelli  matematici a sostegno dell'ipotesi del multiverso, enucleando quattro livelli di universi paralleli e sostenendo la teoria di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – MODELLI MATEMATICI – COSMOLOGIA – CALIFORNIA

Neyman, Jerzy

Enciclopedia on line

Neyman, Jerzy Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] notevoli contributi a diversi problemi di metodologia statistica e di statistica matematica, soprattutto nel campo dei test di significatività, e ha proposto varî modelli matematici per la discussione e soluzione di problemi biometrici e astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – VARSAVIA – KIŠINËV – BENDERY

Tinbergen, Jan

Enciclopedia on line

Tinbergen, Jan Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] On the theory of economic policy, 1952, e Centralization and decentralization in economic policy, 1954) - trattò dell'applicazione di modelli matematici e altri metodi sistematici a problemi di politica economica. A lui si deve il criterio in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Jan (2)
Mostra Tutti

Uhlenbeck, Karen

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, Karen Matematica statunitense (n. Cleveland 1942). Docente dell'Università di Austin, nota per i suoi contributi nel calcolo delle variazioni, un campo dell’analisi matematica, e per i suoi lavori fondamentali [...] dell’analisi geometrica e delle teorie di gauge (modelli matematici che costituiscono la base per diverse teorie fisiche, tra cui il celebre Modello standard), che hanno cambiato lo scenario della matematica moderna. Conosciuto è anche il suo impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SISTEMI INTEGRABILI – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA

Kauffman, Stuart Alan

Enciclopedia on line

Kauffman, Stuart Alan Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] degli organismi viventi, rilevando come le dinamiche dell’adattamento seguano norme complesse, definibili su modelli matematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffman, Stuart Alan (1)
Mostra Tutti

Hirsch, Morris William

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (n. Chicago 1933), prof. alla univ. della California a Berkeley (1960-92), dove è anche stato (1981-83) a capo del dipartimento di matematica. Dal 2001, membro onorario dell'univ. [...] del Wisconsin a Madison. Le sue ricerche vertono sulla teoria delle foliazioni, sui sistemi dinamici e sui modelli matematici per le scienze applicate. Tra le opere: Differential equations, dinamical systems, and linear algebra (in collab. con S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE FOLIAZIONI – SISTEMI DINAMICI – CALIFORNIA – MATEMATICA – WISCONSIN

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] I, § 45, p. 91). La scienza nuova può dunque far leva su dati statistici e inconfutabili, e soprattutto su modelli matematici. Così, nel breve Tentativo analitico su i contrabbandi apparso sul «Caffè» nel 1764, e destinato a proporre una tariffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] subentra una sempre più forte consapevolezza dell’interferenza di fattori fisici che alterano continuamente la perfezione dei modelli matematici. L’incontro con Luca Pacioli, giunto a Milano nel 1496, segna profondamente l’interesse di Leonardo verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – MARCANTONIO DELLA TORRE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali