• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [20]
Biologia [17]
Informatica [15]
Fisica [14]
Temi generali [13]
Discipline [8]
Economia [7]
Medicina [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Logica matematica [4]

trasformazione odografa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione odografa trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] nell’incognita u = u(x, y), consistente nell’assumere come nuove variabili indipendenti le derivate ux e uy (→ Tricomi, equazione di). Il metodo odografo (o odografico) è usato per risolvere vari problemi ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – FLUIDODINAMICA – MATEMATICA

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] contemporanee. Da questo punto di vista, una menzione speciale va fatta dei numerosissimi tentativi di fornire una modellizzazione matematica dell'AIDS, ai fini di prevedere le forme di sviluppo e le tendenze nella diffusione della malattia (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] a 5-10 µM per meno di 1 ms sono sufficienti a scatenare un rilascio del neurotrasmettitore. La modellizzazione matematica di questo processo ha portato a ipotizzare che il Ca++ rilasci il neurotrasmettitore per interazione con uno specifico sensore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Stabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità Corrado Mascia Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] precisare che cosa significa essere 'piccolo' sia per una perturbazione sia per un cambiamento. Per questo motivo, nella modellizzazione matematica di un fenomeno è utile introdurre concetti di metrica (o distanza); è possibile inoltre parlare di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilità (7)
Mostra Tutti

MODELLISTICA DIFFERENZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLISTICA DIFFERENZIALE. Laurent Desvillettes - Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] centrale della ricerca in matematica applicata e in fisica matematica. Il campo di applicazione ’età a. Molte equazioni alle derivate parziali sono basate sul seguente principio di modellizzazione: se ϱ(t, x, y, z) rappresenta la densità all’istante t ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – POTENZIALE ELETTROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLISTICA DIFFERENZIALE (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] , del concetto di centro di gravità, del rapporto fra l'interpretazione 'fisica' della bilancia e la sua modellizzazione matematica. L'impianto dei libri successivi di quest'opera, le tecniche adottate nelle dimostrazioni hanno una fecondità che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] terza fase nello sviluppo storico della teoria e che è legata alla diffusione della modellizzazione matematica e quindi di un rapporto più elastico fra matematica e realtà, che non subisce in modo stretto i vincoli del riduzionismo meccanicista. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

systems biology

Lessico del XXI Secolo (2013)

systems biology <sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] ricerca biologica ad avvertire la necessità di un cambiamento di paradigma che integri le analisi molecolari con la modellizzazione matematica e l’analisi per simulazione al computer. Modelli della cellula.  ̶ La s. b. ha come obiettivo lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RISPOSTA GRADUALE – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su systems biology (2)
Mostra Tutti

curva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

curva Flavio Pressacco Tipo particolare di figura di uno spazio. Per intendere il concetto di c., che fin dall’antichità è  uno dei cardini del pensiero scientifico (geometrico e matematico), conviene [...] inclinazione della c. è influenzata dalle aspettative sull’andamento dei futuri tassi di interesse a breve (istantanei nella modellizzazione matematica). Quando la c. ha inclinazione negativa, il mercato si attende una riduzione dei tassi a breve. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] tipo di matrice può intervenire nella risoluzione numerica di equazioni differenziali in cui si traduce di solito la modellizzazione matematica di problemi di varia natura. Il problema differenziale può spesso tradursi, nel discreto, in un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali