Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] della procedura del tutto generale che realizza una previsione attraverso un'interpolazione. Lo scopo della modellizzazione è trovare un modello matematico, come una rete neurale, la cui risposta a qualsiasi segnale di input (denominato di solito ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] che dipende da un numero n di altre grandezze attraverso una funzione matematica, Ĝ=f (ĝ1,…, ĝn). Per misurare Ĝ si misurano più lenti e, in ultima analisi, corretto mediante una modellizzazione della forma di riga. Tra le rimanenti cause di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] uso, sia delle prospettive e dei problemi nella modellizzazione di processi macroscopici a partire dalla dinamica dei , una visualizzazione appropriata e una rappresentazione matematica sufficientemente trattabile in termini delle sole coordinate ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] la sua attività a Messina e a Torino (dove è ingegnere e matematico alla corte di Carlo Emanuele di Savoia), per le cupole ad archi fiorisce attraverso i nuovi strumenti digitali di modellizzazione che consentono una continua variazione della forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] McKendrick concepiscono un’altra pietra miliare dell’epidemiologia matematica, cioè la teoria della soglia: l’introduzione MacDonald, che ne ricava, sempre nel contesto della modellizzazione della trasmissione della malaria, il tasso di riproduzione ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] cui il pensiero consiste in processi di modellizzazione simbolico-rappresentativa di aspetti della realtà, realizzati formulate in sede di teoria logica. Per es., benché la logica matematica così come fu sistematizzata, tra la fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, della matematica, si proponevano di rendere 'scientifico' lo studio - che, indirizzatasi verso una crescente astrazione e modellizzazione, sembrava scavare un fossato sempre più profondo fra principi ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] .
Il λ−calcolo. - Un modello matematico alternativo dei procedimenti di computo venne introdotto da A. Church (1932) attraverso il suo λ−calcolo. Mentre la macchina a registri illimitati fornisce una modellizzazione a basso livello (cioè a livello ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] scienza, punto di convergenza fra l'alta tecnologia e la matematica più avanzata, e perciò in grado di tradurre in algoritmi 'esperienza. L'elemento comune della simulazione e della modellizzazione sta nel determinare un modello di un sistema reale ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...]
Il ricorso a tipologie numismatiche antiche per la modellizzazione dell'immagine di Venezia era un procedimento chiaramente indicato si sa, Platone stesso affermava che è la substruttura matematica a fare di ciò che è giusto l'equivalente dell ...
Leggi Tutto