Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] (input-output analysis di W. Leontief) e nella tecnica per la soluzione di problemi di scelta, detta della probabilistica della meccanica quantistica, l’econofisica permette di costruire modellidi agenti elementari che si comportano in maniera ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e sviluppata da S.M. Stanley, si basa sul modellodi speciazione peripatrica proposto da E. Mayr nel 1954 (➔ speciazione da W. Leontief con il suo schema (input-output analysis) che ha pure suscitato fervore di teoriche e di pratiche attuazioni. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] da J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisi economica e classica; il sovrappiù, secondo il modellodi Sraffa, scaturisce unicamente dalle tecniche di produzione adottate e non ha alcuna connessione ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] ripresa e affinata soprattutto da G. von Haberler, B. Ohlin, W. Leontief, J. Viner e P.A. Samuelson, è indiscutibile il beneficio che in un modello formalizzato, l’influenza che elementi come i mercati imperfetti (➔ mercato), le economie di scala (➔) ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che i gruppi ristretti di privilegiati dei paesi arretrati tendono a imitare il modellodi consumo dei paesi industrializzati , Paris 1965 (tr. it.: Geografia del sottosviluppo, Milano 1968).
Leontief, W. e altri, The future of the world economy, New ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ).Sulla strada di questo modello vi erano stati contributi importantissimi, di discussa collocazione rispetto alla teoria marginalista o neoclassica: il modello input-output diLeontief, il modellodi von Neumann, il modellodi analisi delle attività ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] anni trenta e quaranta è eminentemente teorica e il modellodi Lange resta inapplicato, intorno agli anni settanta il Leontief che consente la soluzione del problema della domanda intermedia di ogni prodotto, una volta noti i coefficienti tecnici di ...
Leggi Tutto