• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [13]
Astronomia [9]
Cosmologia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Temi generali [3]
Storia della fisica [3]
Chimica generale [2]
Biologia [2]

De Bernardis, Paolo

Enciclopedia on line

Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] particolare, per la misura delle oscillazioni del plasma primordiale e della densità totale di massa ed energia dell’Universo, che è in buon accordo con il modello inflazionario di un Universo che appare essenzialmente a geometria piatta (euclidea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ESPERIMENTO BOOMERANG – MODELLO INFLAZIONARIO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardis, Paolo (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] emessi a circa t=1s per poter ricostruire la storia precedente, ma al momento questo è impossibile. Il modello inflazionario tuttavia si presta a numerose speculazioni, varianti e analogie cosmiche, per certi versi avventate ma affascinanti. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] informazione l'una dell'altra? Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da A. Guth nell'ambito del suo modello inflazionario dell'Universo. Si paragona l'Universo a un atomo, che può trovarsi in uno stato eccitato oppure nel suo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] informazione l'una dell'altra? Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da Alan Guth, nell'ambito del suo modello inflazionario dell'Universo. Si paragona l'Universo a un atomo, che può trovarsi in uno stato eccitato oppure nel suo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

antimateria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antimateria Claudio Censori Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] l’inversione spaziale, o parità (P), e che, l’equilibrio termodinamico sia in qualche momento rotto; quest’ultima condizione costituisce un importante ingrediente del modello inflazionario. → Astronomia multicanale; Particelle elementari; Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimateria (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] tale numero nella teoria, ma sul piano estetico è più soddisfacente che sia la teoria a generarlo. Nel modello inflazionario, durante il periodo di rapidissima espansione iniziale, il rapporto tra densità e densità critica è spinto fortemente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

inflazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inflazionario inflazionàrio [agg. Der. di inflazionare] [ASF] Modello cosmologico i.: modello dell'Universo in cui ha luogo l'inflazione (←), per il quale si parla di cosmologia i., Universo i., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Guth, Alan Harvey

Enciclopedia on line

Guth, Alan Harvey Fisico statunitense (n. New Brunswick 1947). Ha studiato in particolare le conseguenze della teoria della relatività, concependo un modello cosmologico inflazionario presentato nel 1979. Tra le sue opere:The [...] inflationary universe: the quest for a new theory of cosmic origins (1997) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – NEW BRUNSWICK

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della mappa logistica g(x)=λx(1−x), che rappresenta un modello di crescita della popolazione in base al tasso di crescita λ espansione ha il nome di 'inflazione' e si parla di 'Universo inflazionario' per il Cosmo che l'ha subita. Emissione di raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] che corrisponde all'apparizione dello spazio, del tempo e della materia è descritto ai nostri giorni da un modello di universo inflazionario che è seguito da una transizione di fase, una rottura spontanea di una simmetria, che è responsabile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali