Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] , aumenta la propria capacità produttiva e si afferma come modello paradigmatico per le nuove formazioni lessicali: si tratta di secoli in cui i linguaggi scientifici ricevono particolare impulso anche dalla riflessione illuministica e in cui ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] lungo ostacolato l’innovazione linguistica, imponendo un modello statico ispirato ai classici. Alla lingua letteraria è molto diverso: entrambe hanno sezioni dedicate al monitoraggio scientifico della lingua, dove analizzano i neologismi e ne spiegano ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] più o meno importante, giocato nel suo percorso umano e scientifico.Se ne contano più di ottanta in tutto il libro ( Nuovi sentieri per la scuola lo studioso ci illustra quindi il modello di grammatica valenziale. E può considerarsi, questa, a tutti ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] evoluzione linguistica senza sfuggire alla complessità, diventando un modello di come si possa soppesare la totalità delle forze ; è nell’infanzia che nasce il seme del metodo scientifico, perché nel bambino agisce quella che è stata chiamata ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , Quaquarella è una figura tutt’altro che secondaria. Il suo modello è l’attore Angelo Russo, rielaborato paperescamente, ed entra in Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo, Torino, Centro scientifico editore, 2006, pp. 265-277.Marrone, G., ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] vengono presi in considerazione non solo il rigore scientifico ma anche la chiarezza espositiva, la tenuta proprietà assoluta e dicotomica. Per questa ragione, non esistono modelli astratti e ideali di coerenza testuale: il compito della ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] degli Accademici della Crusca (1729-1738), il modello puristico settecentesco, già oggetto di ripensamenti verso la seconda metà del secolo, accogliendo anche vocaboli del settore tecnico-scientifico e parole e locuzioni certificate solo dall’uso;c) ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] Parturiunt montes!Campanile ebbe l’idea di redigere «un modello di discorso per l’abolizione del latino nelle scuole» post-umanistica sono rimodellati su istanza del progresso civile, scientifico, economico e tecnologico, gli ambiti d’uso del latino ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dal nome del costruttore Heinrich Band [1821-1860], sul modello di Akkordeon; heckelphon ‘strumento della famiglia degli oboi’, ai tantissimi nomi tedeschi alla base di termini del latino scientifico (così è per molte voci della botanica, più o ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] e di registro. L’acquisizione dell’italiano scritto scientifico e professionale come varietà di lingua richiede infatti un notevole cambiamento di prospettiva rispetto ai modelli presentati o accettati in molte scuole. Possibili soluzioniVengono in ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente soggettivo che non si fonda su alcuna...