La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] alle fluttuazioni cicliche fa comprendere come la ricerca di Hayek sia orientata verso una generalizzazione dinamica del modellowalrasiano-paretiano. In questo contesto appare fondamentale il ruolo delle aspettative; si può pensare a un sistema in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] , ecc. Nel secondo caso si tratta spesso di generalizzazioni del modello input-output di W. Leontief (H. B. Chenery e P , consentito una più rigorosa formulazione dell'equilibrio statico walrasiano (mettendo in nuova evidenza lo stretto legame tra ...
Leggi Tutto