semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] zoosemiotica (che allarga il campo di studio alla comunicazione animale in generale).
Altre concezioni della semiotica
Ma è , diversi dalle lingue, in cui si esprimono specifici modelli di concezione del mondo e di elaborazione umana della ...
Leggi Tutto
cooperazione
Associazione tra due o più membri della stessa specie (c. intraspecifica), o tra individui di specie differenti (c. interspecifica), mediante la quale tutti i partecipanti godono di qualche [...] origine evolutiva della c. e dell’altruismo nella nostra specie. Infine, studi sulla c. animale possono essere utili per verificare l’efficacia di modelli teorici, quali il ‘dilemma del prigioniero’, che hanno lo scopo di meglio predire e comprendere ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] è uno stato di guerra
Hobbes, seguendo il modello assiomatico della geometria, parte da definizioni chiare e indiscutibili la vecchia definizione aristotelica (Aristotele) dell'uomo "animale politico", naturalmente socievole e portato per istinto a ...
Leggi Tutto
behaviorismo
Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviour, «comportamento»), di cui fu iniziatore lo psicologo americano John B. Watson nel 1914 e che dominò la ricerca sperimentale in psicologia [...] F. Skinner, qualunque comportamento umano e animale può essere modificato dal rinforzo (➔) mediante apprese dal soggetto (R) in risposta a tali stimoli. Il modello concettuale del comportamento secondo il b. è perciò rappresentato nell’espressione S ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] un impianto del genere, che è già stato sperimentato su modelli in laboratorio, è basato su un ciclo analogo a riscaldata dopo l'ingresso degli alunni.
Quando l'uomo o gli animali compiono un lavoro fisico, il loro rendimento è compreso fra il ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] stati: una condizione di ‛tutto o niente'. Invece il modello proposto da Koshland, Nemethy e Filmer prevede che solo la delle rane cambiava da rosso-arancione a porpora quando gli animali erano esposti al diossido di carbonio. Benché in principio si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , e cioè di effetti periferici di cui è facile comprendere il significato rispetto al mondo che circonda l'animale. I modelli di scarica stereotipata che si hanno nel sonno sarebbero necessari, per ragioni ancora sconosciute, allo scopo di avere ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] primi anni del sec. XIX, è stato affidato sulla terra alla trazione animale (v. fig. 1), sull'acqua ai remi e alle vele. Ma 'auto elettrica, quella a benzina ebbe il sopravvento. Con il famoso modello T (v. fig. 5) Henry Ford diede l'avvio alla ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nella quale le figure dei kouroi si ispirano strettamente a modelli della XXVI Dinastia. Del resto il rifarsi al passato non collegato a tale pratica era il dono votivo di mummie di animali, da parte di fedeli e pellegrini, a templi situati in aree ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ).
Lux e altri (v., 1970) e Lux (v., 1971) hanno criticato il modello della fig. 18, C e D, in base a prove con le quali è stato nucleo steroideo rigido, che hanno azione breve in molti animali, ma poi si rivelano ad azione molto più prolungata nell ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...