Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di tempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare.
Negli animali superiori e nell'uomo noi troviamo tutti e quattro questi sistemi, del fegato. È possibile che il risveglio dei modelli a riposo negli immunociti, così come nelle altre cellule ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] verticale in cui cadono.
Tuttavia la costruzione di questi modelli ha permesso di confermare o di precisare bene relazioni concepite sua superficie, sulla quale si è sviluppata la vita vegetale, animale e umana.
Vi sono stati, è vero, periodi in cui ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e quindi
t0=2/3H0-1≃9×109 anni.
Questo universo corrisponde al modello di Einstein-De Sitter (v. Einstein, 1917; v. De Sitter, r e [...]. Sarà sorpreso del metafisico Einstein. Ma ogni animale, quadrupede o bipede, è in questo senso metafisico" (v ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] .
c) Intelligenza artificiale, visione e robotica
L'intelligenza artificiale si occupa di costruire modelli del comportamento umano e animale, riproducendolo con il calcolatore (v. informatica: Intelligenza artificiale, vol. VIII). Si tratta dell ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] fra i plasmalemmi delle cellule. Tutti questi modelli sperimentali, quali che siano la via seguita Si è riusciti fino a ora a ottenere il ‛trasferimento passivo' in tre specie di animali: ratti Lewis (v. Paterson, 1960 e 1968; v. Levine e Wenk, 1967 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] degli affetti e degli interessi all'amore della pura vita animale, e in particolare negli aspetti con cui gli si presenta l'uomo e che l'A. viene ad essere assunto ad esempio, a modello di vita. Tale fu per il Manzoni giovane, il quale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] anteriore e un centro ‛femminile' nell'area del nucleo ventromediale dell'ipotalamo (Dörner). In esperimenti sugli animali, principalmente sul modello degli esperimenti sui ratti, si è potuto ottenere, mediante l'eccitazione elettrica o l'impianto di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima che di uomini, l' sull'aviazione d'attacco al suolo e da caccia. Ma ai modelli di aerei tipici di questi impieghi essa aggiunse i velivoli a ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] l'ideale per il loro ruolo strutturale negli organismi animali. Per questa ragione tale conformazione è chiamata ‛spirale negli anni sessanta fu in gran parte limitato allo studio di modelli in cui la lunghezza dei legami e gli angoli erano fissati ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel quale veniva infilata la carne da cuocere dell'animale sacrificato. Obelòs può anche indicare le porzioni di sostituiti da quelli di Khusraw II (590-628) e questo modello divenne quello delle serie arabo-sasanidi posteriori. Fuori dal territorio ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...