Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] lato oppure modellate ad esempio in forma ellissoidale con le estremità appiattite, oppure in forma di animale (pesci, dal mercato augusteo di Leptis Magna (Libia) sono incisi i modelli metrici per il cubito punico structorius, il piede romano e il ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di quantità relativamente alte di noradrenalina nelle ghiandole surrenali di animali come il gatto e il leone.
Il ruolo della dopammina . Contribuisce in modo determinante alla semplicità del modello il fatto che i neuroni autonomi sono ben ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell'Italia meridionale, specie in Campania 12°-13°, sulle quali la plastica emergenza delle figure animali si staglia contro un piano di fondo istoriato da una ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] mostrano un'attività tonica di 1-2 impulsi al secondo nell'animale a riposo; persino la scarica simpatica più alta raramente supera i d'azione. Noble e Tsien (ibid.) hanno dato un modello matematico della cinetica di ix1 e ix2 che è simile a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] economica degli anni trenta. Anteriormente avevano tenuto a modello gli Stati Uniti anche nella politica della open causa di epidemie, come spesso accade.
In un primo momento questi animali si spostano verso i prati e i campi vicini. Se non trovano ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato a un palo e venga assalito dai cani tenuti e , in AA.VV., Storia dell’arte italiana, XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 201-235. Per Venezia: Giandomenico Romanelli, I ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] per ominide, possiamo individuare sette aspetti principali del modello morfologico ominide (v. tab. I). L' fosse una popolazione di cavernicoli. Tuttavia, la presenza di ossa animali carbonizzate, di semi, di focolari e carbone, di strumenti d ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] basamentale conserva un elegante velario con raffigurazioni di animali, piante e S. Giorgio a cavallo, eseguite di Beda (Torino, Bibl. Naz., D.III.16), mentre modelli derivati dalle bibbie atlantiche si riscontrano nella produzione a cavallo dei due ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , a una équipe di oceano- grafi di proporre un modello globale per la deformazione attuale. La crosta terrestre sarebbe composta modificare l'ambiente, dissodare la terra, distruggere gli animali nocivi, imbrigliare le acque, aprire strade e canali. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 'articolazione della parete era soltanto verticale. D'altra parte un modello per la soluzione di St. Gereon si può individuare anche intrecciati e popolati di figure umane e animali, secondo formule diffuse nella Francia settentrionale.Sopravvissero ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...