La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] – conseguenza e causa, a un tempo, della fioritura del modello di civiltà cittadina – alle novità e ai punti di forza diversa dalla mera comunanza del pascolo propria degli animali. Nel pascolo, ogni animale mangia per proprio conto e cerca, se gli ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] d'accordo sul principio che non esiste alcuna pianta e alcun animale solitari, e che l'isolamento di un individuo è un Sticta), e giunge perfino a proporre l'ipotesi che il modello fogliare delle Angiosperme possa aver avuto origine da un sistema ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] commerciale sono gli oli di cocco e di palma.
Nelle cellule animali, la biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol, ma nelle nuovi vaccini nelle piante. Utilizzando la malaria come malattia modello, il virus del mosaico del tabacco (TMV) ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] capace di apprendere molte cose e perché è un animale straordinariamente sociale per il quale comunicare è più importante rilevano in media gli stessi tempi di esordio, lo stesso modello di crescita, e la stessa gamma di variazioni individuali ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] compiti, delle esigenze, degli orientamenti, dei livelli e dei modelli di comportamento, dei modi di pensare e di sentire che faranno , e forse soprattutto, ‛imparare'. La grande differenza tra l'animale e l'uomo è che, mentre nel primo la crescita è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] era impiegato non solo per trainare i carri, ma anche come animale da sella già intorno alla fine del II millennio a.C. preponderante; fatta eccezione per una modesta quantità di esemplari, modellati a mano, il vasellame è lavorato al tornio ed è ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di passaggio fra cellula e ambiente.
3. Gli stati di shock
Se prendiamo come modello lo shock emorragico, dato che la tecnica per provocarlo nell'animale è perfettamente standardizzata, potremo seguirne l'insorgere, sul piano dei sintomi clinici e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di legame o sul lato cis o sul lato trans. Un simile modello è rappresentato nella fig. 23 per la diffusione per scambio di ioni velocità di dissociazione del complesso è però diversa da animale ad animale e da organo a organo. In casi favorevoli ( ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 10° e 11° ci furono artisti che copiarono a loro volta modelli carolingi, sia da a. sia da miniature di codici. Lo stile più essi presentano un repertorio limitato di uccelli e altri animali e più raramente figure umane con una decorazione a volute ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Phillips, 1966). La fig. 10 mostra un disegno da un modello in scala della molecola costruito da Phillips e collaboratori, e la molti enzimi sono presenti, oltre che in tutti i tessuti animali, nelle piante, nei lieviti e nei Batteri. D'altra parte ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...