L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Il Réveillon, una versione perfezionata del primo modello di mongolfiera costruita grazie al finanziamento del ministero 'esperienza sensibile, un agente che operava sui nervi del corpo animale. Armand-Marie-Jacques de Puységur (1751-1825), che fu l ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] semplici.
Il termine ‛patocenosi' è stato coniato sul modello del termine ‛biocenosi'. Si tratta di un'analogia profonda problema che corrisponde a quello della distribuzione delle specie animali e vegetali in funzione degli individui che vivono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] capacità termiche dei gas che venivano inalati ed esalati dagli animali. Crawford riempì una vescica con gas ad alta temperatura, al 1820 finirono per essere considerate da molti come modello di precisione nella sperimentazione. In seguito la ricerca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] al 65%. Nel corso del VI millennio declina la caccia ai grandi animali, mentre cresce l'allevamento dei caprovini.
Le prime abitazioni di M piatti di bilancia di rame, statuette di bovini e modelli di carri di terracotta. Più rari, nel panorama delle ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. Se le tecnologie di cui , al contesto antropologico. Tipico comunque rimanda a tipo, modello, con qualità uniformi e costanti nel tempo. «Tipico», ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] a una sorta di idea platonica, rappresentava il modello ideale di particolari settori e attività della società ha il vizio di prendere a cornate non ha provveduto a custodire l'animale dopo che il distretto lo ha diffidato, sia condannato a pagare 2/3 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] - di tanto fondamentale da modificare la natura basilare dell'animale umano? [...] Il semplice fatto di disporre di un'infinita nella natura come espressioni di un glorioso ‛modello', un modello chiaro e inequivocabile di evoluzione progressiva, di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] 'introduzione del ‛principio di reafferenza', il primo modello concreto circa l'intervento regolatore del sistema nervoso poiché non si tratta tanto di sapere ‛che cosa fa' l'animale di fronte a uno stimolo noto e isolato, ma proprio di scoprire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] "Così ci conviene distinguere fra l'immagine e il suo modello, poiché i discorsi hanno una certa qual parentela con l' più puri e brillanti, le stagioni temperate, la vita vegetale e animale più ricca. Gli esseri umani che la abitano sono esenti da ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di un nome proprio (ai figli, ai propri animali domestici, alle coordinate topografiche della nostra vita, come prosegue nel periodo più recente la tendenza all’assunzione di modelli onomastici veicolati dai mezzi di comunicazione di massa. Il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...