L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] l’Occidente nel suo complesso a conoscere una modernizzazione dei suoi modelli di consumo, alimentari e non, tra il tardo 19° e dalla vera e propria voragine aperta dalle importazioni di prodotti animali, cioè da quella atavica «fame di carne» – ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] 'uomo degli antichi. Nel definire l'uomo un animale politico Aristotele dichiarava la propria antropologia: egli intendeva che modi che si riflettono in una molteplicità d'interpretazioni, teorie e modelli (v. Morlino, 1986, pp. 94-132; v. anche 1980 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come centro allo stesso modo dei rulli), così si muovono anche gli animali. Hanno infatti organi simili, la natura dei tendini e quella delle ossa scarsità delle innovazioni, per cui lo stesso modello di apparato si conservava inalterato per secoli. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ottenuta è quindi messa nelle ceste e portata agli operai modellatori, ognuno dei quali è dotato di uno stampo di legno coppia d'ingranaggi cc messi in funzione da uno o due animali attaccati a una barra di trazione d, agente sull'asse verticale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] centro, in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati del quadrilatero OCPM restino sempre a altre percezioni, è comune agli uomini e agli animali, e gli animali non hanno intelletto. Va tuttavia notato che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] ogni bocca/ di tutti gli dèi, di tutti gli uomini,/ di tutti gli animali e di tutti i vermi, che lì vivono/ poiché [il cuore] tutto non è dato né nella forma tradizionale di una reciproca modellazione fra mondo divino e quello umano, né nella forma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] funzionamento del corpo umano, per esempio, può offrirsi come modello per il comportamento di tutti gli esseri governati dai principî 199 b 5-12)
L’argomento è fatto slittare dal regno animale a quello vegetale, perché in questo vi è più uniformità: l ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] a quelli della batteriologia e alla profilassi in un modello dinamico di salute individuale e pubblica. L'igiene sociale noto che il cow-pox o vaiolo vaccino, trasferito dall'animale all'uomo, provoca in quest'ultimo una malattia attenuata, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] talamo (Winer e Larue, 1996) a seconda delle specie animali prese in esame (fig. 6). Alcune simulazioni indicano che, due codici distinti α e β questi dati sono in accordo con un modello del processo costituito da due coppie di moduli (PMα/WMα) e ( ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] modi. Uno consiste nel rivolgere l'attenzione ad animali con sistemi nervosi relativamente piccoli, per i quali una funzione regolare nello spazio delle risposte. Questo modello per il fit si chiama modello afinestra di Parzen. Con questo fit per p ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...