Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] per questo si è facilitati se si studia l'attività dell'animale integro. È improbabile che si possa dare una risposta alla 'output desiderato per un dato input. Quindi, nei termini del modello mostrato in figura 7, la rete può imparare nel tempo nuove ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e dell'agricoltura, di protezione delle piante e delle specie animali, di gestione dello sviluppo urbano e di produzione dei beni 'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l'ecosistema e del modello culturale che ne è alla base. Si è invece ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] all'arrivo in Egitto.; è comunque sicuro che i modelli di questo ciclo risalgono almeno fino al VI secolo. La edicola in cui troneggia l'evangelista, caratterizzato come Luca dall'animale simbolico nell'arcata (ma il libro aperto sul grembo indica ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] indica "in farmacologia ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi", mentre ' dalla fine degli anni sessanta, è possibile ricavare un modello generale della struttura del sistema di distribuzione dell'eroina ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] trasformano l'energia sono ancora poco diffuse, se si eccettuano gli animali e l'uomo, 'macchine' in cui ha luogo la . Smith, 1776; tr. it., p. 268).
In realtà il modello classico non contiene in sé, a questo proposito, alcuna soluzione necessaria: ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] disparati della salvaguardia dell’ambiente (protezione di atmosfera, animali, acqua, ambiente marino, biodiversità, ecc). Inoltre, dei suoi valori, ma anche alla fine dell’attrattività del modello di integrazione che l’Eu esprime.
Come attore: l’ ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] questo motivo che l'uomo nietzschiano non è un modello astratto di idealità, nonostante il superuomo, ma un Fontaine e poi di F. Fénelon e di J.-P. Florian, dove gli animali incarnano vizi e virtù dell'uomo. La forma umana, nell'Ottocento, ritorna a ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di arco; mentre nella periferia si possono trovare, nello stesso animale, centri di campi recettivi dell'ordine di 3-4°.
Si 1962), sulla base dei loro risultati, hanno proposto dei modelli di connessioni fra le cellule, che spiegano come le ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ed ereditarietà
La predisposizione convulsiva è stata dimostrata da Amantea (v., 1920) e da Clementi (v., 1929) negli animali con il modello dell'epilessia sperimentale di Baglioni e Magnini (v., 1909) e di Baglioni e Amantea (v., 1914). Non è ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] fotogeno ad alte concentrazioni. Su questa base è stato elaborato un modello (v. Mc Elroy, 1951; v. Mc Elroy e Hastings, , l'emissione di luce da parte delle femmine cessa e l'animale si nasconde di nuovo al suolo. Apparentemente l'attrazione tra i ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...