Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] collettiva, se fu indicata anche altrove come un modello auspicabile per la costituzione del Ghetto: un riferimento che suona come un forte ed incomprensibile «belato» d’animale. Egli sente il bisogno di riportare anche qualche informazione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] nel quale si predice la finale armonia del genere umano come del regno animale (Isaia, XI, 1-9), e nei versetti del ‛servo sofferente' troviamo violenza (un esperimento spesso citato come un modello dai pacifisti del Novecento).
Altre correnti del ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] superficie planare di lavoro. Quando questa luce si spegneva, agli animali era richiesto di tenere ferma la leva per almeno 600 ms di un vettore di movimento immaginario. Assumendo questo modello di movimento interno, abbiamo analizzato le relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] iṣṭi, di molti altri sacrifici del havis. Il sacrificio di animali, approssimativamente basato sul modello dell'iṣṭi, divenne esso stesso modello di un'intera classe di sacrifici facoltativi di animali.
Sacrifici del soma
Soma è sia il nome di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] nel momento della sua più alta maturità semiotica: il modello dell’inferenza, secondo cui si può inferire qualcosa di se l’inferenza dovesse andare da genere a genere (per es. da “animale” a “animale”), da specie a specie (per es. da “uomo” a “uomo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] zona), la regione temporale inferiore per i nomi di animali e, infine, la regione temporale infero-posteriore per the brain. Brain l, 304-330. Trad. italiana in La parola impossibile: modelli di afasia nel XIX secolo (1991) a c. di Fabozzi P., Milano, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] generazione dell'8° secolo. L'elemento indigeno consiste di motivi zoomorfi dello stile animalistico III E. Gli animali sono tipicamente modellati a nastro, con corpi che si gonfiano e si assottigliano, frequentemente tagliati da ampie aperture e con ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] economico, rimase assai inefficiente. La forza muscolare animale e successivamente il carbone furono e rimasero sino segue solo i propri impulsi. Il fatto che il modello deterministico abbia potuto diffondersi e persista con tale tenacia potrebbe ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] materia organica di partenza è stata il plancton vegetale e animale, che alla sua morte si è andato depositando con continuità di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] due omissioni, 321 lemmi (invece dei 343 del modello), che erano enumerati ponendo una cifra davanti a ogni l'inventario dei templi e le offerte, le località sacre, gli animali, gli alberi, i minerali e simili; i sacerdoti e le sacerdotesse ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...