RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] una scuola per restauratori (come da subito è stato), il cui modello didattico avrebbe poi dovuto essere diffuso in nuove scuole da aprire 'organismo stesso e l'atmosfera. Alla morte dell'organismo animale o vegetale cessa il ricambio di 14C, il cui ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] tra l'altro, gli uccelli a costruirsi un nido e alcuni animali a cercare una tana in cui trovare rifugio dai pericoli e , un metodo particolare, utile per descrivere e costruire modelli. Nello studio della natura essa viene sostituita dalla topologia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] la schistosomiasi e molte altre.
l numerosi progetti volti a definire la mappa genetica di animali, utilizzati specificamente come sistemi-modello, come la Drosophila, dovrebbero consentire, una volta che si siano rese disponibili singole sequenze o ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , ciò che rende unica la posizione dell'uomo tra gli animali è la sua percezione del bene e del male, della giustizia drammatica della vera natura degli esseri umani: era piuttosto un modello delle relazioni di diritto che vigono tra gli uomini sotto ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] terminale neuritico che nel resto del neurite. Un modello in parte ipotetico della liberazione di materiale neurosecretorio, contenenti sodio. Sotto l'azione dell'angiotensina II, l'organismo animale tende a bere di più e a introdurre più sali di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] introdotta anche la variabile dell'emigrazione). Tali modelli sono attendibili nella misura in cui lo sono age distribution of a human population is determined, in Population studies. Animal ecology and demography, vol. XXII, New York 1957, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che abbiamo detto Ideale dell'Io, o Super Io, come modello a cui l'Io tende ad adeguarsi. Si istituisce sulla base posizione troppo decise.
Freud enunciò l'ipotesi che nel mondo animale, e in quello umano delle origini, forme di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] " e "lungo termine" al periodo della vita dell'animale in cui una particolare immagine rimane familiare, cioè al classificazione neuronale.
La prima domanda da porsi è se questo modello sia in grado di imparare a classificare. Supponiamo che i ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] grado di prevedere ciò che è giusto per tutti; il suo modello ideale di S. è fondato sulla semplice giurisprudenza e non sulle della ragione che un oggetto da me lavorato o un animale da me ucciso mi appartengono, perché sono un’oggettivazione della ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] degli obblighi verso di loro, ma il tentativo di costruire tutti i rapporti tra gli esseri umani e gli animali secondo questo modello appare discutibile. Non si può parlare di una reale considerazione morale e di un riconoscimento degli esseri non ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...