Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ed è una misura del grado di varietà nella popolazione modello: α = 0 implica una popolazione omogenea contenente solo nelle colonie e gli organismi multicellulari nelle società animali e umane. La flessibilità permessa dalla costruzione modulare ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] diffusa su tutta la Terra e costituita per intero da animali dal corpo molle che prende il nome dall'affioramento roccioso che e chd. Questo dato indica l'esistenza di un modello primitivo che potremmo chiamare Urbilateria, antecedente a una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] da impedire la combinazione di matrimoni vantaggiosi.
Il modello delle norme che, secondo le autorità del dharma, il nome della jāti deriva dall'occupazione caratteristica o dall'animale totemico, cosicché essa appare diffusa su un'ampia porzione di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] all’etica religiosamente fondata che l’uomo, a differenza dell’animale, non ha bisogno di trasformarsi in una nuova specie per e la creazione, a partire dal 14° secolo, di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di un ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] di revivals, che spesso non sono che repliche di un modello considerato originario o per lo meno il più funzionale alla raganelle, bull-fiddle (basso a una corda), scrapers (mandibola d'animale) ecc. - fino alla chitarra, il piano, l'armonica, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Museo del Louvre). A partire dall'epoca saitica il culto degli animali sacri s'accompagnò a un'importante produzione di ex voto. per applicazione esiste fin dai tempi più antichi. L'oggetto, modellato o sagomato a mano, è seccato e messo a cuocere al ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e la fisiopatologia della malattia sono ben conosciuti, se la correzione in utero si è rivelata efficace nei modellianimali e se il rischio materno è risultato sufficientemente basso.
Recentemente si è investigata la possibilità d'intervento in ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] approcci. Per esempio, con l'aumentare della complessità dei modelli si può immaginare un automa di un sistema discreto in il che equivale a ripeterlo su un nuovo gruppo di animali, può cambiare la lista degli MHC sopravvissuti, generalmente tra 5 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] .E./697. La prima emissione d'argento del 72 a.E./692 ricalca il modello sasanide: con il nome dell'imperatore Khusraw (Cosroe) appaiono, in caratteri arabi, la a morfi di varia natura, umana e animale. Non si hanno nomi di riconosciuti canonizzatori ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , presso l'amico Giovanni Ruffini, che forse lo assunse a modello, del Dottor Antonio dell'ornonimo romanzo.
In quegli anni la e A. Tamburini che lo avevano aiutato nella stesura de I tipi animali e, in un primo tempo, in P. Siciliani, salito alla ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...