Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] vedono anche sui lati”.
“A sentire te, il granchio è l’animale che ha gli occhi più belli”.
“Sicuro, perché tra l’altro è una techne che insegni a essere persone per bene. Il modello assunto implicitamente è quello di Pindaro: che ciò avvenga per ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] si presentano in natura, negli esseri umani e negli altri animali. Il sogno era, in breve, che la teoria questa sinapsi è particolare, questi risultati pongono vincoli ai modelli degli eventi molecolari che controllano il rilascio delle vescicole, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] intelligente sperimentazione tecnologica.
Tra le fibre di provenienza animale o vegetale usate dall'uomo fin dalla più presto che un impasto di acqua e argilla può essere modellato, semplicemente sotto la pressione delle dita, nella forma di vasi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Cristo e la raffigurazione, basata forse su un modello carolingio, che rappresenta due regnanti inginocchiati di fronte a sulle regioni geografiche e sui paesi, con le creature umane, gli animali e le piante a essi pertinenti, sull'acqua e le sue ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dei suoi stessi filamenti nervosi e, contemporaneamente, si provocava nell'animale assuefazione al dolore. La polemica degenerò in scontro senza mediazioni possibili fra due modelli di spiegazione scientifica e due modi irriducibilmente alternativi d ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] per una completa descrizione delle basi ioniche dell'elettricità animale e delle modalità con cui il potenziale d'azione molecolari secreti dall'organizzatore e l'elaborazione di un modello (modello default) che ben spiega l'induzione neuronale negli ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] . La svista è stata sempre quella di guardare al modello e non al senso delle sue rielaborazioni collettive.
Attilio alle origini il risultato di una manipolazione della carne – dell’animale, dell’animato e dei suoi luoghi – dilatata in un ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] essendo di sintesi e non derivando da alcun modello naturale, queste sostanze agiscono su recettori specifici identificati prendere medicine è la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ricerche in questo settore, impiegando membrane o di tessuto animale (del tipo pergamena) o a base cellulosica. Con questi dei gas, i fenomeni di separazione sono guidati da un modello solubilità-diffusione in cui lo stadio che controlla la velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] analisi empirica. Rimuovendo parti diverse del SNC in animali da esperimento e osservando il comportamento risultante, egli in condizioni di microgravità. Si è visto che uno stesso modello interno delle leggi di Newton (in particolare della forza di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...