La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] tipi di blastomeri: da una parte, quelli che, nel polo animale dell'embrione, danno origine alle cellule ectodermiche e, dall'altra, delle cellule epiteliali, si potrebbe proporre, quindi, un modello sequenziale. In un primo momento le molecole di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] teoria è inoltre efficacemente utilizzata nello studio del comportamento animale in un sistema eterogeneo. Infatti, la teoria della percolazione è stata ampiamente testata usando i modelli neutri, cioè matrici quadrate i cui elementi sono riempiti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] . Così il Padre Sole dei Tucano popolò il mondo, creò animali e piante, e fissò per ogni specie delle norme di vita principî cosmologici. Su scala ancora più vasta i Dogon hanno modellato il proprio paesaggio (entro i limiti del possibile) in base ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] corpo umano ‒ sono collegati nella serie dei numeri naturali secondo il modello della relazione di base pari/dispari sussistente fra l'uno e il Ondegardo: "[gli Inca] credevano che tutti gli animali e gli uccelli della Terra avessero le loro copie ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] a una varietà di saggi farmacologici in vitro e in vivo su animali di laboratorio. Durante questa fase, che dura tipicamente da tre a il sito di interazione non è noto, possono essere elaborati modelli che aiutino a capire quale esso sia e quindi a ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] all'itinerario del C. dal primitivo progetto d'una partizione secondo modelli anatomici della lingua latina, a quello finale - che lo Sturm ebbe - assurgerà a simbolo ermetico della mansuetudine dell'animale solare al cospetto del mago. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] tipi di blastomeri: da una parte, quelli che, nel polo animale dell'embrione, danno origine alle cellule ectodermiche e, dall'altra in un fuso bipolare può fornire un nuovo modello per la comprensione della morfogenesi cellulare in generale. ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] le quali l'intero sistema crollerebbe. Queste specie chiave sono, per esempio, nel mondo animale, il castoro (Castor fiber e Castor canadensis canadensis) che modella l'intero paesaggio fluviale nelle regioni boreali. La funzione di molte specie all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] sistema di alleanze e di potere. Se Guicciardini intende delineare un modello di reggimento per Firenze, lo fa con la cognizione della distanza cui lo possono trascinare la supremazia del popolo, «animale pazo, pieno di mille errori, di mille ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] coclea umana normale, ma ingrandite molte volte: questo modello di vibrazione è stato controllato mediante illuminazione stroboscopica sulla membrana artificiale e sul preparato di coclea umana o sull'animale vivo. La parte superiore della fig. 32 ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...