EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] nel lago di Bolsena nel 1504, esse riprendono il modello pastorale virgiliano e le immagini classiche, immettendovi contenuti cristiani il libro XVII e la cicogna, considerato da E. l'animale più sacro (Basileae 1567, c. 123).
Una lettura particolare ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] che indicano la defosforilazione di CD19 a opera di SHP-l nel modello FcγRllBl, fanno di CD19 un candidato ovvio per tale ruolo. Bisogna però specifico in funzione del repertorio anticorpale dell' animale. L' espressione ridotta di CD22 da parte ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] giornalismo, 27 giugno 1906), che egli voleva trasformata su modelli statunitensi, e con la capacità di "rinnovare il mondo irrevocabile, lontano o vicino, e l'altro più possessivo degli animali, sulla cui vita il C. si china come su esponenti diun ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] de Cluny; Caillet, 1985, nr. 149), da uno stelo modellato a guisa di colonna con capitello corinzio su un piede in forma scandito da nodi spiraliformi e con decori incisi a soggetto animale sulla base e busti di sottili guerrieri sul nodo superiore ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] come raccolto per essere esportata sul mercato. Il modello funzionale di base (ossia riferito allo sfruttamento del agraria. Diversi ecotipi e razze locali di colture e animali da allevamento, selezionati da generazioni di agricoltori per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] come è in tutto l’universo, che “intus alit” negli astri come negli animali e nell’uomo» (La conversione del vero col fatto. Quel che Vico ci aristocrazia mentale», secondo l’espressione di Croce, modello e guida di un’opinione pubblica colta capace ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tratta di una forma di allevamento cooperativo in cui i giovani animali possono aiutare a difendere il territorio e forse ad allevare la hot shot dei dominanti per intercettare le femmine. Il modello black hole (buco nero) propone invece che le arene ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] considera la frequenza media di emissione di spike in una popolazione neuronale (il modello di H.R. Wilson e J.D. Cowan del 1972 era di questo è la condizione in cui si trova tipicamente l’animale in un esperimento in vivo: il compito richiesto, per ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] simili a quelli che si erano evoluti in questo gruppo di animali.
L'occhio e i requisiti per la visione
Come si per il profilo, tra gli altri, di Crozonaspis, mediante un modello matematico che consente di fare delle simulazioni al calcolatore, ha ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] intelligente sperimentazione tecnologica.
Tra le fibre di provenienza animale o vegetale usate dall'uomo fin dalla più presto che un impasto di acqua e argilla può essere modellato, semplicemente sotto la pressione delle dita, nella forma di vasi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...