Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] trascende la legge della giungla. L’homo sapiens è un animale dotato, ma non innocente. È un opportunista pieno di ma anche come modo di vivere. Viaggiare per vivere. È un modello al quale la città dovrebbe adattarsi e che dovrebbe adottare? La ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] di Galilei, non ha usato che il compasso e il gesso del matematico per fabbricare la macchina animale.
I limiti del modello meccanicista strettamente inteso si rendono evidenti, tuttavia, nel momento stesso in cui esso trionfa. La teoria della ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Germania meridionale.L'immagine di Adamo che d'a il nome agli animali si ritrova in molti b. inglesi, a corredo del testo di Isidoro secc. 13° e 14° l'approccio all'interpretazione dei modelli si fa sempre più libero, a favore di accentuati interessi ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] un tipo fra i vari tipi di società, bensì di modello perfetto. Nell'opera del ginevrino, e in particolare nel si dice infatti che la comunità umana (a differenza di quella animale) ‟non si attua con immediatezza, ma è condizionata dal riferimento ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , il che è dimostrato dal fatto che quasi tutti gli animali viventi in acque correnti sono consumatori di detrito. Questa è le simulazioni di diverse zone di uno stesso ambiente lacustre.
Questo modello, il cui coordinatore è R. A. Park (v., 1975), ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] limitati. L'importanza di combinare i punti di forza della ricerca animale con quelli della ricerca sugli esseri umani è ovvia, e tale Le interazioni rientranti sono state di recente applicate in un modello per la visione del colore (Wray ed Edelman, ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] insetti compreso tra 100.000 e 500.000. Lomborg giudica più attendibile quest'ultimo modello, in base al quale conclude che il tasso di estinzione per tutti gli animali rimarrà al di sotto dello 0,208% per decennio e probabilmente sarà inferiore allo ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] all'interno della placca (stress). Utilizzando un modello computerizzato, è stato infatti possibile osservare una tensione una alimentazione a basso contenuto di grassi di origine animale; vanno considerati come candidati per interventi più mirati, e ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Cold Spring Harbor, New York. Laughlin elaborò un 'modello di legge sulla sterilizzazione' che fu utilizzato in numerosi Stati profondo scetticismo ai tentativi di cercare analogie tra il mondo animale e il mondo umano, o di applicare direttamente le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] magiche dal problema della difesa dai rettili e da altri animali velenosi, avesse prodotto il primo nucleo scritto di osservazioni differenze, la stessa tipologia si ritrova nella scheda-modello delle descrizioni di serpenti nel Trattato di ofiologia ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...