HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Il fatto che l'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale all'uomo, tra il 1920 e il 1930, implica che nuove sia anticorpale che CTL) anche sulla base di suggestivi modelli sperimentali d'infezione di macachi da parte di SIV e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] allievo di Vauquelin, studiò la composizione dei grassi animali sin dal 1811. Egli fino al 1824 condusse una serie di ricerche progettate in modo così logico che Berzelius le indicò come modello per i giovani chimici. La distillazione distruttiva dei ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] dissimile da quelli noti dai resoconti antropologici. In questo modello culturale lo sperma è considerato un elisir di vita, non ebrei, poiché l'ebreo era equiparato a un animale: tutti i comportamenti sessuali 'innaturali', ossia non riproduttivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] pare che si ridessero delle loro fatighe o che gli riguardassero come animali di altra specie, fatti da Dio in forma umana per servire , e di etica, contro le inclinazioni oziose, con un modello di operosa vita felice. Il tomismo aveva messo in valore ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] Il mese lunare (lungo 29 o 30 giorni) costituì inoltre il modello per il mese del calendario civile (della lunghezza costante di 30 giorni deflusso all'esterno v'era la figura di un babbuino, animale sacro a Thot, il dio lunare della misurazione del ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e che finiscono per entrare in competizione con il modello o addirittura per sostituirlo: avena o segale (per il 6 razze) cominciò a sviluppare la sua concorrenza al cane come animale di famiglia; domesticato recentemente (appena da 5.000 anni), a ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] posti della classifica mondiale, appare come uno strano animale acefalo. Si tratta di un’attività economica con potenzialità sulla forza delle competenze statali. Si tratta di un modello istituzionale molto diverso da quello italiano e nel quale si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] per la teologia una nuova logica e un nuovo modello di razionalità (Bianchi, Randi 1990).
Duns Scoto accetta sono di cinque tipi: il genere (ad esempio il concetto di animale), la specie (uomo), la differenza specifica (razionale), il proprio ( ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] leucociti stessi e sul/'endotelio. Come sistema modello vengono analizzate le proprietà dell'interleuchina 1, sito desiderato. Benché in questo campo gli studi di patologia animale e umana siano ancora in fase iniziale, i dati disponibili concordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] non solo dalla società milanese, ma anche dal modello dell’assolutismo illuminato in cui Verri aveva continuato a di un uomo che ha ragione sulla definizione: L’uomo è un animale ragionevole, nel quale ultimo ricorre per la prima volta il detto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...