Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] . Occorre poi adoperarsi per sostituire a essa un modello del linguaggio che ne recuperi il fondamento metafisico e , intelligenza: non più «nodi infissi a una tavola», ma «animali divini» che, armonicamente correlati con la mens che regge l’intero ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] vita. Analogamente a quanto è avvenuto nel caso delle inferiori capacità di memoria mostrate durante lo sviluppo in modellianimali, nel dibattito sull' origine dell' amnesia infantile si confrontano due diverse posizioni. L'approccio più organicista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] e alla Fiorina (1531-32), tutte commedie plasmate sul modello del mariazo, ossia farsa sul matrimonio dei contadini in e talmente legato da sue catene, che, oimè...
BARTOLOMEO: Questo animale che chiamano amore, per il più suole assalir colui ch’ha ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Croce e, dall’altro, l’elaborazione di un modello teorico che risulta dalla integrazione di Saussure, Wittgenstein e questi gli anni del suo interesse per la comunicazione non verbale e animale (Introduzione, 1974), che si allargò poi a temi come le ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] , può cercare in qualsiasi specie (batterica, vegetale o animale) il carattere che desidera trasferire e ha quindi la genoma di un numero crescente di specie vegetali. Dopo la pianta modello Arabidopsis thaliana, il riso e il pioppo, è partito il ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] meno attendibile di quello di Sahagún, poiché è stato scritto sul modello degli erbari europei al punto da citare sia autori greci sia una pietra chiamata eztetl e la coda di un piccolo animale chiamato tlacuatzin. La donna dovrebbe tenere in mano l' ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] . Ma è difficile riuscire a mettere in gabbia un animale che cambia continuamente aspetto e così internet sta diventando sempre di Boston, New York e Washington D.C. Il modello urbano della Cina occidentale si appalesa invece, come sottolineato ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] fama. Più pedestre, ma pregno di significato biologico per uomo e animali, è l'effetto Garcia, che consiste nell'acquisizione di una prolungata del sistema nervoso centrale, e fornisce un modello per lo studio della ricostituzione continua di circuiti ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] profondamente è vietato vive dentro di lui. L'uomo è un animale che resta interdetto di fronte alla morte e all'unione sessuale compete anche un altro aspetto di rilievo: il recupero del modello androgino, nel senso che non si può associare il sesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] una regola che consenta di tracciare una figura di animale quadrupede e che tuttavia astragga dalle proprietà sensibili dei – nel senso che anche la costruzione di nuovi modelli conoscitivi a opera dello schematismo trascendentale sarebbe un come ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...