Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] tale organismo è stato, e continua a essere, un modello per lo studio della biologia molecolare e della genetica dei stati descritti a livello di popolazione. Infatti, anche se ogni animale di una popolazione può avere un certo tipo di attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] spinta iniziale fu diretta quasi interamente allo studio del comportamento animale. I sociologi, in parte per i loro pregiudizi e . Bowlby ha inoltre suggerito che il bambino costruisce un modello operante interno di sé, degli altri e delle relazioni, ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] e prepolitica dalla quale sorgerà di nuovo la prima e ‘animale’ forma di governo di uno: non a caso la . trae anche lo spunto per l’affermazione della superiorità del modello romano sulla costituzione ‘mista’ spartana che, se pure durò quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] parola cane, per esempio, appartiene alle classi semantiche maschio, animale ma non a quella di femmina, umano. Molto più complesso sono considerati più per l'interesse euristico del modello (peraltro attestato dal conferimento nel 1981 del premio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] memoria, in particolare quella associativa, è fortemente legata al modello proposto all'inizio degli anni Cinquanta del XX sec. nervosa che ha un effetto negativo sulla memoria umana e animale. Se esso viene somministrato subito dopo un'esperienza, ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] ; in accordo con questa vitale funzione, l'eliminazione del gene codificante per CENPA in topi modello non permette lo sviluppo dell'animale. Benché non siano ancora noti i meccanismi molecolari responsabili della corretta localizzazione di questa ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] 'ultima infatti, consistente nel riconoscimento di un animale 'sacro' come fondatore della stirpe, costituiva il
Benedict, R.F., Patterns of cultures, New York 1934 (tr. it.: Modelli di cultura, Milano 1960).
Bohannan, L., Bohannan, P., The Tiv of ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] i quali possono avere influenzato il gusto dei committenti; a questo proposito appare piuttosto singolare che i modelli di gran parte della scultura di personaggi e animali a Khirbat al-Mafjar e Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī, così come di numerose pitture a ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] e Barry Pierce hanno dimostrato che i teratocarcinomi di questi animali contengono cellule in grado di dare origine a diversi tipi per molti anni, in modo da creare in vitro modelli utili della fisiologia del tessuto. Le combinazioni di fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] francese di un’America primitiva convivono senza paradossi l’animale e il meccanico, l’arcaico e l’avanzato, il in una vera e propria categoria culturale, caratterizzata da specifici modelli di consumo, stili di vita e, forse soprattutto, gusti ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...