Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] Eva Barlösius
l. La cucina come fenomeno socioculturale
Mentre gli animali, in larga misura, sanno per istinto di che cosa sotto la direzione di W. Gropius e inserito nella casa modello Haus am Horn: piani di lavoro e apparecchiature si trovano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] 1711 e il 1712, Addison e Steele propongono un modello moderno di liberalità creando la figura dell’immaginario Mister Spectator sappiamo, la natura non ha concessa a verun altro animale, giacché non basta il ragrinzamento d’alcuni muscoli del volto ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] ma importante. l primi studiosi di comportamento animale compresero pienamente l'importanza delle filogenesi, sebbene una filogenesi apre la prospettiva eccitante di poter ricostruire i modelli storici o le origini di un comportamento. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] ; quelle che si sono trasmesse per la prima volta dagli animali all'uomo; quelle che si sono trasferite da una parte all .Ma oltre alla causalità generale, muta anche il modello delle patologie prevalenti.
Le malattie infettive hanno solitamente ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] area V1 vengono rappresentate con ritmo reiterativo, secondo un modello originariamente denominato 'cubo di ghiaccio' da Hubel e Wiesel comune: sono tutte collegate alle azioni svolte dall'animale nello spazio immediatamente circostante, o alla sua ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] selezione del movimento oculare (fig. 5B). Questo modello, sostiene Glimcher, potrebbe applicarsi anche in natura, di preferenza A>B>C. In una particolare condizione, l'animale può ricevere A oppure B, e un neurone risponde quando riceve A ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] nevosi
mandavano un bagliore
triste – non ombra d’uomo o d’animale –
ghiaccio, soltanto ghiaccio e il suo nitore.
Il ghiaccio era – come il Poema paradisiaco del 1893, un rilevante modello, insieme all’opera pascoliana, per i giovani poeti ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] popolazioni umane, sia per qualunque altro aggregato, naturale (animale e vegetale) o sociale (famiglie, imprese, ecc.), e si rinnovano un po' meno velocemente.
La natalità nei modelli demografici e nelle teorie della popolazione
Nelle relazioni (2) ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina) e un altro della stessa natura o cui si basa, essa è stata addirittura adottata come modello per costruire l'architettura di sistemi di comunicazione artificiale (tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] ordine compiuto alla teoria dell’equilibrio economico e al modello della curva della distribuzione dei redditi e delinea in in luce Norberto Bobbio) una concezione dell’uomo «come animale ideologico» ed elabora una teoria della genesi, della natura ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...