Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] gioventù dall’avere il lembo della veste leccato da un bue. L’animale deve però essere Api, il bue sacro, e il matematico deve eclittica. Nel caso del Sole e della Luna, mentre i modelli a tre sfere di Eudosso si limitano a descrivere il moto ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] distante dal nucleo della sua area semantica (l’uomo è l’animale senziente che con l’età cambia il numero di appoggi grazie timida, di «Fan» (Gianfranco Riva):
Forse perché è un modello di virtù
o perché sono in tanti ad osservarla,
lei mi costringe ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] prescelto: quello del cucciolo (bambino o animale) come quello della donna costituiscono esempi ipercodificati degli anni Ottanta. I superposter di G. Armani con i loro modelli scultorei e la campagna televisiva di una ditta di cosmetici ("Scolpisci ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] resa con una larga macchia nera quando aperta.
Il modello grafico di Dirks diviene insostituibile nel nascente universo del fumetto gatto.
La vera umanizzazione dei personaggi da fumetto di natura animale si ha invece con W. Disney che nel 1928 crea ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] specie Vibrio include una fase anossica associata a un ospite animale, ma il quadro generale della loro ecologia negli oceani non metodo di sequenziamento rapido utilizzato.
Tuttavia i modelli selettivi elaborati da Motoo Kimura nel 1962 prevedono ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] quello mollis e il caseus manu pressus, fresco e modellato a mano con acqua bollente, di cui era ghiottissimo nr. 994), è ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione; inoltre, con la ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] interesse (topi knock-in), ottenere un knock-out tessuto-specifico, oppure un knock-out condizionale. Dagli studi sui modellianimali di memoria, si conclude che i meccanismi di plasticità sinaptica forniscono il substrato e il fondamento cellulare e ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Castrucci di Niccolò Tegrimi (Modena 1496) e del modello ‘classico’ (per una biografia più romanzata che realistica per l’ottavo capitolo dell’Asino (→), il ricorso al dialogo Bruta animalia ratione uti. Nell’operetta di P., un greco che Circe ha ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] che probabilmente è molto più antica -, in lotta con un animale mostruoso viene salvato da s. Efflam, che lo disseta con Pavia rimase fino al Cinquecento e che sicuramente rappresentò un modello per gli artisti lombardi (Toesca, 1912); dall'altro di ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] di una malattia infettiva. Le ricerche di Koch servirono come modello a molti scienziati e i suoi postulati portarono, nel corso del contagio, sono note molte malattie dell'uomo trasmesse dagli animali, quali, per es., la rabbia, la toxoplasmosi e la ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...