BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] indegno o meschino di molta letteratura contemporanea, presentò il modello di un'autentica vita sacerdotale. La contessa Matilde di (1823), pp. 196-99; un articolo sul magnetismo animale apparso anonimo nella Voce della verità-Gazzetta dell'It. contr ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] non residuale ma aggiuntiva. In rapporto a questo modello, un'inondazione diffusa costituirebbe uno spreco e un di aratura (un 'aratro-seminatore' con due o tre coppie di animali) e un agricoltore-manager (in sumerico engar). La manodopera stagionale ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] se la produzione di un particolare comportamento, che fa già parte del repertorio di un animale, in seguito all'osservazione di un modello vada considerata come un esempio di vera imitazione.
Bibliografia
Dugatkin 1996: Dugatkin, Lee A., Copying ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] altrettanti mascheroni porta-getto di varia foggia (umana, animale e floreale), che gettano zampilli in una vasca sottostante si alternano ai borgognoni crochets a foglie uncinate. A questi modelli si ispirano i portali di S. Giusta (1349), di S ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] sostanze capaci di assorbire la luce e sono presenti nei tessuti sia animali sia vegetali; pigmenti diversi assorbono energia luminosa di differente lunghezza d'onda: il loro modello di assorbimento, detto spettro di assorbimento, è misurato con lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] seconda visita a Londra, dove presenta alla Royal Society un modello di macchina calcolatrice. Durante il viaggio di ritorno sul di uomo, per esempio, si compone dei concetti di animale e di razionale). Se si procede sistematicamente a scomporre le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] dei lavori agricoli) è legata all’esaltazione della vita dei campi come modello di vita virtuosa.
Il mondo animale
I Greci e i Romani guardano al mondo animale con l’idea che esso possa esprimere valori morali, credenze religiose e concezioni ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] conosce il nome e le caratteristiche di circa trecento specie di animali. Eppure i cacciatori più abili sono i membri adulti della corpo come mezzo di espressione sembra separare il polo 3 (modello A) dall'interconnessione dinamica di 1 e 2: la realtà ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] effetti di singoli geni ereditati secondo il modello mendeliano. Questa posizione estremista di assoluto basi per gli attuali studi sul ruolo dei geni nel comportamento degli animali. Da questo punto di vista, gli studi sull'uomo appaiono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] i falchi di Horo, e tanti altri). Dopo la morte, questi animali erano imbalsamati e sepolti in un'apposita necropoli. Una sala d' Osiride d'orzo, mentre altri conoscono anche la figura modellata nella pasta. Questa lista, della quale manca per ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...