Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] volo con l’aquila, apprezzato per la cautela con cui l’animale ghermisce le carni delicate del fanciullo (Plinio il Vecchio, Nat. questo principe, la cui figura affascinante costituirà un modello di riferimento ancora per i dinasti di età ellenistica ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] delfino, alle cui spalle si sarebbe dovuto aggiungere un altro animale marino: marmo con ogni probabilità destinato a una fontana, cappellone del Crocifisso in S. Giovanni Maggiore: Vaccaro vi modellò le figure di Costantino e di Costanza ai lati e ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di Talikota, le case intatte, invase dalle tigri e da altri animali feroci.
Nel ritorno a Goa, nel luglio 1566, fece l Però non perde l'istintiva prevenzione per ciò che non assomigli ai modelli europei. Così, disprezza i cibi dei Birmani - "tutto fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] La Henriade, poema epico in 10 libri sul modello dell’Eneide incentrato sulla figura di Enrico IV, dove un cane a un cane, e un cavallo a un cavallo? Niente, nessun animale dipende dal suo simile. Ma l’uomo, avendo ricevuto il raggio della Divinità ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] teosofi – Margherita stabilì il primo rapporto affettivo con un animale: il pastore maremmano di nome Leo, al quale seguirono ogni forma di ingiustizia sociale. Margherita fu un modello di donna atea, libertaria ed indipendente.
Morì serenamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] ad assumere la fisica matematica newtoniana come modello della scienza della natura. Tuttavia, l’impossibilità , una sola specie: e proprio perché l’uomo costituisce l’intero regno animale.
221. È nell’uomo che per la prima volta la testa viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] vi è la stessa univocità che tra il termine generico “animale” e le sue differenziazioni. Alcuni tomisti “radicali”, infine, sostengono i quali individuano la soluzione della controversia nel modello concordista di Duns Scoto, ed elaborano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] impreparati. Non si sa bene cosa rispondere al complesso modello esplicativo basato sull’actio in distans di questo strano “ è fatto tutto di materia e di corpo, come gli altri animali, non dotato cioè di un’anima immateriale, bensì impastato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] dell’elevazione (platonica) al bene e al vero.
Il modello greco lucianeo, cui s’ispirò verosimilmente Apuleio stesso – da Indie”, la cui anima trasmigra da un essere all’altro, da uomo a animale e di nuovo a uomo, in anime di bassa e alta “qualità”, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di alone magico, in relazione alla generalizzata divinizzazione degli animali e delle piante, così come delle forze cosmiche, noto con il nome di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta isolata da M. Leroux, nel ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...