La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] implicava alcuna forma di conoscenza per immedesimazione, il riferimento ai modelli storici della c. empatica (il Verstehen di W. emulativi che caratterizzano tanto il mondo umano quanto quello animale, costituisce - forse anche grazie alle tesi di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è in gioco. Ma non appena questa fa la sua comparsa, l'animale impara a distinguere le cose che sono nel mondo insieme con lui, e (come ad es. nei vari campi della moda) sia nei modelli cui si ispirano le diverse arti; d) il settore della vita ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Germania nel 1608) l'unità e la sede cerebrale dello spirito animale; detta a certi nobili uditori veneti un primo schema di dispute padovane giovanili intorno alla filosofia democritea, o invia modelli di carta del sistema copernicano, o confida le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e quindi
t0=2/3H0-1≃9×109 anni.
Questo universo corrisponde al modello di Einstein-De Sitter (v. Einstein, 1917; v. De Sitter, r e [...]. Sarà sorpreso del metafisico Einstein. Ma ogni animale, quadrupede o bipede, è in questo senso metafisico" (v ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] esclude la funzione delle diverse utopie e del loro confronto come modelli di vita e di comunità ideali, purché nessuno di essi dove perfino le belve feroci convivono serenamente con gli altri animali e con l'uomo. La spiegazione di questo fatto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si debba guardare a quella filosofia come a un modello da restaurare.
Si delinea, così, una sorta di estremamente grandi; legge che, come abbiamo visto, risalta nel mondo animale e vegetale, nella geologia, nella matematica, nella storia, nella ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] - di tanto fondamentale da modificare la natura basilare dell'animale umano? [...] Il semplice fatto di disporre di un'infinita nella natura come espressioni di un glorioso ‛modello', un modello chiaro e inequivocabile di evoluzione progressiva, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] "Così ci conviene distinguere fra l'immagine e il suo modello, poiché i discorsi hanno una certa qual parentela con l' più puri e brillanti, le stagioni temperate, la vita vegetale e animale più ricca. Gli esseri umani che la abitano sono esenti da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] centro, in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati del quadrilatero OCPM restino sempre a altre percezioni, è comune agli uomini e agli animali, e gli animali non hanno intelletto. Va tuttavia notato che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] funzionamento del corpo umano, per esempio, può offrirsi come modello per il comportamento di tutti gli esseri governati dai principî 199 b 5-12)
L’argomento è fatto slittare dal regno animale a quello vegetale, perché in questo vi è più uniformità: l ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...