Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] p. 69, e ora R. Lizzi Testa, Costantino come modello, nelle fonti legislative e patristiche, in Costantino prima e dopo G. Bonamente, Politica antipagana, cit., p. 54.
34 R. Klein, Distruzioni di templi, cit., p. 145.
35 Cod. Theod. XVI 10,13 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] immagini72 di Costantino e di Elena da una parte e dall’altra della croce73. Qui si ritrova un modello cit., p. 267. Su Giustino II e la croce si veda H.A. Klein, Constantine, Helena, and the Cult of the True Cross in Constantinople, in Byzance ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Jean Larrey baroni e Carl Ferdinand von Graefe, Karl Christian Klein e Philipp F. Walther poterono inserire un 'von' davanti casi di successo e insuccesso e favorirono l'introduzione del calcolo dei benefici e dei rischi, servendo così da modello al ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Urano, Nettuno), esiste una versione ad hoc di questo modello secondo la quale questi avrebbero conservato anche gran parte da Harold (Chuck) Klein, furono negativi: nessuna traccia convincente di vita o di materiale organico di origine biologica fu ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] . A questo proposito, scrive la Klein: «Ritengo che questa distinzione sia di grande valore tanto sul piano teorico quanto e Steven F. Maier la depressione in base al modello dell’impotenza appresa. Dopo aver sperimentato che cani sottoposti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] come per l'oggetto, per Dante come per Beatrice, dimodelli da proporre, magari (preraffaellitismo insegni) da riproporre. Verona, Fiorini, 1972, pp. 9-129, e il saggio di R. KLEIN, Spirito peregrino , in La forme et l'intelligible, Paris, Gallimard ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] riproposte come modello compositivo e improvvisativo, il consistente corpus di copie manoscritte di ambiente tedesco- the American musicological Society, XLIII (1990), pp. 393-425; H. Klein, Die Toccaten G. F., Mainz 1990; L. Lohmann, Die Artikulation ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] un orizzonte, in un contesto in cui era l’arte il modello delle tecniche, e non viceversa. In estrema sintesi: allora, fare i nomi di Marcel Duchamp, di John Cage, di Yves Klein, di Warhol o di Stockhausen. Arte del vivere al di là dell’‘arte’, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] approcci freudiano ed etologico, Wilson ritiene che al modello idraulico ne andrebbe preferito uno che consideri il ruolo forma di fantasie arcaiche di sadismo, di distruzione e annientamento. Anche Klein utilizzò il concetto di pulsione di morte, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] la nuova coniazione grazie ai tributi dell'emiro hafside di Tunisi, non poteva essere modello per il titolo dell'augustale, modello da cercare più probabilmente nel titolo degli iperperi di Nicea di Giovanni III (1222-1254), il quale, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...