PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] un'organizzazione centralizzata secondo il modello dei Cistercensi. Analoga a quella dell'Ordine di Cîteaux è anche la creazione dei Art and Architecture, a cura di M.P. Lillich, II, Kalamazoo (MI) 1984, pp. 161-188; B. Klein, Saint-Yved in Braine ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Theodor Wilhelm Weierstrass, Sofia V. Kovalevskaya, Felix Christian Klein, Georg Cantor) segnarono il suo esordio nel mondo matematico arrivò all’elaborazione delle equazioni di Lotka-Volterra. Note anche come modello preda-predatore, esse sono oggi ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] in modo inconfutabile la dipendenza dell'opera di B. da un modello africano.L'impostazione e l'iconografia apocalittica basate Liébana, Madrid 1976", 3 voll., Madrid 1978-1980; P.K. Klein, Les cycles de l'Apocalypse du haut moyen âge (IXe-XIIIe s ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] che sono state solitamente intese come artifici tecnici (Klein, Pfuhl) o espedienti prospettici (Fuhrmann), ma luce. Questa infatti, non solo interviene nel modellato delle figure, come forse nel quadro di Nikias col sacrificio dei tori, ma concorre ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di un modello esistenziale, di una vita di relazione, non dell’ironia di un giudice sovramesso o della retorica di gruppo Gutai; conosceva le fotografie di Yves Klein e di Piero Manzoni e considerava il reportage di Hans Namuth su Jackson Pollock ( ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] successive, nonché la comunicazione con gli altri esseri umani, in quanto costituenti di un vocabolario naturale e comune. In questo modo, il modellokleiniano viene ad assumere una dimensione collettiva, nella quale il mondo dell'esperienza ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] rendeva più rapida e sicura la discesa – divenne parte di un modello destinato a far scuola in tutto il mondo. L’ realizzazione di Unimark International.
Fondata il 4 gennaio 1965 da Ralph Eckerstrom, Jim Fogleman, Wally Gutches, Larry Klein, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] concentrazioni immobiliari private, si contrappone un modello alternativo di intervento. Il modello è basato sulla casa popolare a tedesche di W. Gropius e L. Hilberseimer e le realizzazioni per le comunità di disoccupati di A. Klein a Berlino e di F ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] introducendo – sul modello della Cancelleria pubblica – i registri dei «ricordi di lettere», cioè 32 s., 35, 170, 190, 212, 225; V. Arrighi - F. Klein, Segretari e archivi segreti in età laurenziana. Formazione e vicende delle carte Gaddi - ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] Associazione italiana di psicoanalisi (AIPSI), nata per scissione dalla SPI.
Il modello teorico di Freud
Il modello teorico ideato oggettuali fa capo agli studi di Melanie Klein, la personalità più significativa dopo Freud. È Klein a dare vita alla p ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...