• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Arti visive [68]
Biografie [49]
Temi generali [39]
Matematica [37]
Archeologia [36]
Fisica [34]
Storia [26]
Medicina [22]
Religioni [23]
Economia [21]

TEDONE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDONE, Orazio Paola Magrone – Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili. Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] tempo è la quarta variabile. Era il 1896, quindi adottò questo modello diversi anni prima rispetto a tutti i ricercatori che ne avrebbero fatto uso mit Einschluss ihrer Anwendungen, IV, Mechanik, a cura di F. Klein - K. Müller, parte 4, Mechanik der ... Leggi Tutto
TAGS: OTTICA ELETTROMAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDONE, Orazio (2)
Mostra Tutti

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] K. di K., scultore del Germanico, è più dichiaratamente classicista: egli prende a modello l'originale . gr. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 544 ss.; id., Kleine Schrift., II, Breslavia 1847, p. 99; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, II, pp. 207 e 344; G. ... Leggi Tutto

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] e riduttiva del Gesù di Roma, comprimendo l'intero impianto planimetrico del modello in un'unica delle diverse vicende del fiume Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w Krakowie, (La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEFA

Enciclopedia del Cinema (2003)

DEFA Marco Scollo Lavizzari Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] D., compatti nel sostenere il modello socialista tedesco. I film prodotti negli anni Sessanta stigmatizzarono la scelta occidentale, come Sonntagsfahrer (1963) di Gerhard Klein, Das russische Wunder (1963) di Andrew Thorndike o Der geteilte Himmel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

corpo, aspetti psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

corpo, aspetti psicologici del Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] altri autori, da Karl Abraham a Melanie Klein, secondo il modello delle relazioni d’oggetto (➔ oggetto/soggetto), ne a far parte dei criteri diagnostici e terapeutici di molti modelli psicoterapeutici. Non hanno avuto seguito invece alcune sue ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] precedenti. Processo di sviluppo secondo Klein Melanie Klein riteneva che il bambino abbia la capacità innata di entrare in rapporto con gli oggetti, precipuamente la madre, seppure in modo primitivo. Secondo il modello kleiniano, inizialmente il ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Antonella Gentile Madre e funzione materna Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] viene così a definirsi come un implicito modello interiore attorno al quale costruire una modalità relazionale per cui le esperienze buone e cattive, per utilizzare la terminologia di Melanie Klein, possiedono caratteristiche tali da fornire al ... Leggi Tutto

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] sceneggiatore. In precedenza S. aveva scritto per Joseph Losey L'assassinio di Trotsky, noto anche come L'assassinat de Trotsky (1972) e Monsieur Klein (1976; Mr. Klein), un beffardo thriller kafkiano considerato una delle opere più significative del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

colpa

Dizionario di Medicina (2010)

colpa Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso [...] del passato remoto, sarà quindi cruciale. Interpretazione della colpa Se si utilizza un modello teorico derivante dagli studi di Melanie Klein, che ritiene le pulsioni operanti fin dall’origine della vita, l’interpretazione dell’aggressività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colpa (2)
Mostra Tutti

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] esterno e quello interno, una sorta di teatro immaginario in cui il soggetto si raffigura le sue modalità di appagamento dei desideri e di rapporto con gli altri. Il modello teorico kleiniano riguarda il tipo di relazione con gli oggetti nel corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sògliola
sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali