spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del convenzionalismo, di cui è illustre esponente H. Poincaré. Poincaré nega la possibilità di formulare conclusioni sulle acceso un ulteriore forte dibattito in merito all’applicazione dimodelli statistici alle realtà territoriali, da cui è derivata ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] nuova scienza, che ha per modello quello matematico, trovano il loro fondamento nel concetto di intuizione come atto con cui la forza la teoria degli insiemi di Cantor. Il predicativismo ebbe fra i suoi maggiori rappresentanti H. Poincaré e H. Weyl, ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] dei simboli, i primi però utilizzando il modello materiale dell’abaco, i secondi introducendo la di problemi specifici come la congettura di L. Bieberbach (➔ serie), la congettura di Louis Joel Mordell, la congettura di Jules-Henri Poincaré ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] discorso scientifico-fattuale e il tema dei modellidi spiegazione e previsione vigenti all'interno del di fatti", di cui parlano autori ancor legati a vedute ottocentesche, come, rispettivamente, P. Duhem, nella Théorie physique (1906) e H. Poincaré ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e dei suoi fondamenti quale si è presentato nelle celebri opere di H. Poincaré (La valeur de la science, 1905; La science et l , ma la linguistica è sembrata suscettibile di offrire modellidi metodo scientifico rigoroso. Proprio la linguistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] luce intensa di una sensibilità che si apriva. Ernst Mach, Richard Avenarius, Jules-Henri Poincaré ruppero il stagliare l’attualismo contro il platonismo visto come modello concentrato di tutta la metafisica occidentale – metafisica che considera la ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] delle scelte come sistema previsionale che consente di organizzare un modello interpretativo dello scambio. È naturale che in Poincaré. Per quanto riguarda poi la tradizione storica il pragmatismo di Peirce viene individuato dal C. come sviluppo di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , guardava a essi come a un modello, nei velocissimi spostamenti di potenza verificatisi in un mondo che sempre di più sembra aver perso la capacità di decifrarsi e di interpretarsi, deriva dunque dall'operante presenza di quel motivo se, in questo ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] nel caso della scienza, che ha il suo modello nel laboratorio e produce abiti generali di azione. Né gli scritti cosmologici, composti nel ritiro di Milford, mancavano di rilevarlo, suggerendo l'idea di un caos originario da cui emerge una tendenza ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] fine dell'Ottocento, il matematico francese Jules-Henri Poincaré. Lo scienziato scoprì che il moto dei corpi le previsioni sul lungo periodo applicando un modello già utilizzato da Lorenz per intervalli di tempo più brevi. Nel nuovo calcolo però ...
Leggi Tutto