Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] generale in una situazione di libera concorrenza con un sistema di equazioni. Wassily W. Leontief ebbe il merito di intravvedere la possibilità di aggiornare il modellodi Quesnay e, soprattutto, di sostituire i simboli del modellodi Walras con dati ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] , tra tutti il cosiddetto paradosso diLeontief (➔ Leontief, Wassily).
Nuove teorie del commercio modelli la principale determinante del commercio internazionale risiede nell’esistenza di rendimenti di scala crescenti (➔ scala, rendimenti di ...
Leggi Tutto
funzione matematica
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] il suo profitto, dati i prezzi degli input, la f. di domanda e il vincolo tecnologico rappresentato dalla f. di produzione. Esempi di f. di produzione sono la f. diLeontief (➔ Leontief, Wassily), detta anche ad angolo per indicare la rigida ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] settore (W. W. Leontief) e quello con più tecniche di produzione (J. von Neumann). Si tratta dimodelli che descrivono la dinamica di equilibrio del sistema. Il modellodi von Neumann, rispetto al quale quello diLeontief rappresenta un caso limite ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] dall'economista russo-americano Wassily Leontief che per primo studiò la possibilità di semplificare e utilizzare a [1 − a]-1 Y = X.
La versione finale del modellodi analisi delle interdipendenze strutturali è infatti la seguente:
nella quale: i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si impone a livello teorico-politico il problema di scegliere un modellodi sviluppo per l’Italia, mentre la discussione precedente Teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1947.
W. Leontief, Introduction a Theory of the internal structure of ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] anni trenta e quaranta è eminentemente teorica e il modellodi Lange resta inapplicato, intorno agli anni settanta il Leontief che consente la soluzione del problema della domanda intermedia di ogni prodotto, una volta noti i coefficienti tecnici di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] da W. Leontief alla fine degli anni trenta, proprio per approfondire la conoscenza delle relazioni che intercorrono tra le attività dei settori dell'economia.
Sulla base delle tavole è possibile costruire modelli analitici di previsioni economiche ...
Leggi Tutto
Perron-Frobenius, teorema di
Teorema dell’algebra lineare dimostrato da O. Perron (1880-1975), secondo il quale, data una matrice A (➔ matrice) quadrata reale con elementi positivi, il più grande dei [...] G.F. Frobenius (1849-1917). ● Il teorema di P.-F. ha varie applicazioni: per es., nel modello input-output diLeontief (➔ Leontief, Wassily), esso implica che un aumento unitario della domanda di un singolo bene provochi un incremento positivo dell ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] la funzione C), questa è una soluzione-base; se ve ne sono più di una, ve ne sono infinite, fra cui almeno due soluzioni-base.
L' ecc. Nel secondo caso si tratta spesso di generalizzazioni del modello input-output di W. Leontief (H. B. Chenery e P. G ...
Leggi Tutto