PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] un eliporto situati sulla costa.
Modellidi trasporto. - L'evoluzione del trasporto di contenitori, che costituisce la forma in Geographical Journal, 144 (1978), pp. 23-48; W. Leontief, R. Kleinberg, The growth of maritime traffic and the future of ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sfruttamento economico estero e che si rifiutano di seguire i modelli offerti dai paesi sviluppati dell'Est e New York 1978.
Lentin, A. P., La lutte tricontinentale, Paris 1966.
Leontief, W. e altri, The future of the world economy, New York 1977 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modellidi simulazione che, sulla base di proporzioni fisse nel consumo pro capite di risorse non rinnovabili e di e scelte multicriterio. Roma, Dipartimento di economia pubblica, Università La Sapienza.
LEONTIEF, W. (1974) Les répercussions de ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] sistema economico elaborati in quello stesso periodo da Wassily Leontief (v., 1941).Alla base delle connessioni tra analisi del reddito, schemi di contabilità nazionale e modellidi interdipendenze settoriali si trovano elementi messi in luce nella ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] catastrofiche sul futuro del pianeta, via via corrette da altri modelli tra i quali quello dell'ONU curato da Leontief (v., 1977).
3. Le principali materie prime
di Marco Fortis
Le classificazioni delle materie prime non energetiche più comunemente ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] tanto con una riforma fondiaria capace di creare una serie nutrita di poderi modello, quanto con una meccanizzazione e un anglosassone) messa a punto dall'economista americano W. Leontief (un contributo di tale importanza da aver valso al suo autore ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ricerche applicate di R. Frisch (v., 1926) in Norvegia, di W. Leontief (v., 1929) e di J. Marschak (v., 1931) in Germania, di R. Roy evidenza le circostanze nelle quali le stime dei modellidi domanda e offerta con reazioni differite mantengono la ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] di numero di occupati e l'occupazione misurata in termini di ore lavorative); c) ai modellidi consumo e ai meccanismi di formazione della domanda aggregata (che di dal 1750 ai nostri giorni, Torino 1978).
Leontief, W., Dunchin, F., Impact of ...
Leggi Tutto
Solow, Robert Merton
Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì [...] differenziale ancora da spiegare doveva essere imputato, a giudizio di S., al progresso tecnico (➔), da lui supposto esogeno (di qui la locuzione ‘residuo di Solow’). Nell’applicare il suo modello, S. calcolò che circa un quinto dell’incremento del ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] (H.B. Chenery, L.N. Moses, A. Strout e lo stesso Leontief) hanno contribuito ad arricchire la formulazione originale e a sviluppare ulteriori impieghi del modello per analisi di tipo regionale.
Il modello multiregionale, che si può definire come ...
Leggi Tutto