Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] passato è stata rivolta ad alcuni ardui e irrisolti problemi fisici di fondo. Questo diverso atteggiamento è stato in gran parte è immediato ricavare, con l'aiuto di un modellomatematico gestito da un elaboratore elettronico, il diagramma della ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] che per le forme composte e derivate in base a dati modelli si può parlare di motivazione; e che molti fatti grammaticali, della matematica, le proposizioni sintetiche delle scienze devono essere verificabili ricorrendo ai fatti del mondo fisico. ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] problema rappresentato ovvero rappresentazione del problema.
Inoltre, il fisico utilizza il modello di un fenomeno al fine di derivarne, mediante nella loro architettura, a un'idea del grande matematico ungherese von Neumann.
Questi nel 1945 concepì ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (simb.: Oe) misure del campo medio
Questo procedimento matematico di elaborazione delle misure del di cinque in cinque anni un modello numerico di questo tipo fino al grado ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ampio, (μ0UiUk + τik + Eik),k = 0, valido per il sistema fisico materia + campo elettromagnetico. Nella precedente espressione di Eik va inteso: mik = generale. Il primo modellomatematicamente coerente fu il modello relativistico scoperto da Einstein ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] conseguenze anche catastrofiche.
Simulazione e modelli logico-matematici
Esistono diversi tipi di modelli che corrispondono quindi a diversi tipi di s. in cui sono presenti sia componenti fisiche, sia modelli astratti implementati su un elaboratore ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] della luce nel vuoto, che non può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ambedue sorgenti osservate a frequenze diverse e costruire un modello comprensivo. Non si conosce invece una maniera ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] l'idea che le leggi della fisica non hanno validità assoluta, ma rappresentano un modello approssimativo della realtà, non coincidono delle v. al di fuori della matematica non si limitano però alla fisica, ma interessano quasi tutte le scienze ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] dopo stimoli noti o dopo aver bloccato alcuni degli anelli di controreazione. Il modellomatematico viene formulato sulla base delle conoscenze dei processi fisico-chimici implicati e il suo grado di complicazione viene proporzionato alla quantità di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] attirasse le cure dei poeti. Ogni scienza, fisica, astronomia, matematica, geografia, grammatica, si considerava adatta per nuova fede. Ma anche ad essi nuoce la soggezione verso i modelli classici e verso le norme della retorica; essi non sanno per ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...