Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] es., le sue radici nel nouveau roman; mentre su modelli americani si articola la narrativa di M. Amis (n . A questi autori si affianca il logico matematico A.A. Zinov´ev (n. 1922), spazi che annullano ogni separazione fisica tra attori e pubblico, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri la prima missione antiche. Alla fine del sec. XVII appaiono i libri di modelli, ornati con incisioni in legno, fra cui i più importanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] triennio sono: inglese, storia, geografia, matematica, una lingua straniera, una scienza, un carico di condannati. L'infelice condizione fisica di Botany Bay, sulla quale il Cook 's Act del 1861, si modellarono le leggi fondiarie di altre colonie ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] opere del Bailly e del Delambre, repertorî ricchissimi di notizie, se non modelli di obiettività critica e d'indipendenza da preconcetti. Per le civiltà più punti della superficie fisica della Terra su una supericie matematica ideale, continuazione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] della Francesca e Leon Battista Alberti, matematico e artista, e in modo particolare un determinato individuo che gli serve da modello, non sbaglia mai, perché s'ispira lato i progressi apportati nella tecnica fisica con l'impiego di sistemi di lenti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 1611) studiò dal punto di vista matematico il passaggio della luce attraverso piccole dare un'immagine visibile col cosiddetto sviluppo fisico, che consiste nell'immergere l'emulsione in che vi si forma. Nel modello illustrato in figura, il ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che il polo magnetico singolo è fisicamente inesistente.
Con questo, la concezione dei due magnetismi opposti restava superflua: era uno di quei modelli che contengono più della realtà; e la teoria matematica poteva impostarsi assumendo come elemento ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] d'uno dei primi umanisti inglesi, Giovanni Colet, e si modellano su questa, in senso strettamente umanistico, preparando gli alunni ai collegi costituiti da un biennio propedeutico di scienze fisico-matematiche e da un anno di applicazione. Questi ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] per la varietà delle loro formule, che servirono di modello al Berzelius per arguirne quelle di altri composti. Questo ulteriori problemi della fisica dell'atomo dovessero ridursi semplicemente ad un'applicazione matematica delle condizioni ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] filosofia prima (chiamata anche da lui "teologia"), la matematica e la fisica (Met., VI, 1, 1026 a 18 e altrove e la stessa idea verrebbe a essere perciò insieme archetipo ed ectipo (cioè modello e copia: Met., I, 9,991 a 20 segg.). E similmente, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...