. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] il tunnel del vento e ad esso è collegato mediante fili il modello da sperimentare posto dentro la corrente. Il telaio è sostenuto dall'armatura .
Lo strumento matematico è del resto lo stesso che altri rami della fisica hanno sfruttato con ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] di Parigi 1920, p. 5). Per Huygens è questo un puro modello geometrico; ma esso gli bastò - con l'aggiunta, caso per caso a codesti varî ordini di fenomeni fisici di carattere ondoso.
Schematizzazione matematica dei fenomeni ondosi.
1. Corde vibranti ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] elettriche trae la sua origine; più tardi costruì il primo modello di motore elettrico, che è rimasto dimenticato e il cui e feconda applicazione delle parti più elevate della fisica e della matematica, quale non si riscontra in nessun altro ramo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] maggiore rispetto agli stessi furti e alle aggressioni (sessuali o fisiche), il cui aumento, in percentuale, è però meno marcato in rapporto alle diverse categorie di criminali), utilizzando modellimatematici di reati e di risposte penali, tipici del ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] complessa e multiforme di M. Martone, da Morte di un matematico napoletano (1992) a L'amore molesto (1995), a di film che non si discostano dal modello di quel 'cinema della parola' di per via chimica o per via fisica. Per via chimica si possono ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] mi, ove il parametro ha le dimensioni fisiche di una velocità, si chiama legge scienza, giova, più che lo strumento matematico, l'osservazione dei fatti e la rapporto fra la densità del liquido usato nel modello e la densità del liquido nel caso reale ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , sesse, fenomeni di risonanza e coincidenze dinamiche sono le cause dell'acqua alta che sono state studiate con modellifisici e matematici, permettendo di fornire previsioni del fenomeno con un anticipo di almeno 6 ore.
Molta attenzione è stata ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] 'astronomia, deplorando che sia stata studiata come una scienza matematica, non fisica. B., che critica le tre ipotesi predominanti fra gli ponga in evidenza nelle diverse parti del diritto un modello o idea del giusto che possa fungere da criterio ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Se Ω⊂Rd è una regione limitata del piano (d=2) o dello spazio (d=3), molti problemi fisici si possono modellare con il seguente problema matematico: trovare una funzione u (scalare o vettoriale) dipendente dal tempo e dallo spazio tale che ogni x=(x ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] definito è dunque un parametro fisico caratteristico di ciascuna elica e riferiscono a un'elica o a un suo modello di data grandezza e quindi variano al variare o scia dell'elica. Per lo studio matematico del funzionamento dell'elica si hanno varie ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...