GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] alla tradizione che voleva Niccolò letterato, matematico e astrologo. Ora, il fatto che , corrisponderebbe anche l'aspetto fisico di un cinquantenne. Se così figura della Vergine che riprende chiaramente il modello di quella conservata a Pisa. Ma ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] fisici', ossia che approssimano in modo estremamente buono le soluzioni esatte delle equazioni di Einstein, ma di nessun buco nero ‛matematico che dipende dagli effetti geometrici di proiezione e dal modello adottato per i moti del gas e delle stelle ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] parzialmente o date in forma implicita. Si costruisce così un modellomatematico del sistema che si sta studiando, sia esso un’ anche se non derivabili direttamente dalle finalità del sistema fisico, permettono tuttavia di gestirlo in modo più o ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] impiegati nel mondo perché, grazie alle loro proprietà fisico-chimiche, garantiscono la stabilità dei parametri vitali numerici che riflettono la morfologia delle onde. Un modellomatematico, chiamato 'autoregressivo', consente l'estrazione di un ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Savoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non si arroccava su una sterile politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico in campo matematico e fisico. Importanti in tal senso furono le relazioni tenute nel ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] questa indipendenza.
L'improvviso emergere del concetto di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisicamatematica. Witten ha proposto un modello per la costruzione di una classe di invarianti di 3-varietà, consistente in integrali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] , che ostacolava il progresso dell'industria. Nel 1868 il grande fisico inglese James C. Maxwell (1831-1879) pubblicò un articolo intitolato schema di Maxwell-Wyšnegradskij-Stodola. Un modellomatematico opportuno non era ancora disponibile e pertanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] dell’essere: naturale, matematico e divino. Perciò spetta filosofia alla teologia, in cui domina il modello agostiniano secondo cui esiste un’unica forma e il primo moto siano nuovi e che il fisico dica il vero quando nega che lo siano naturaliter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] s, t e u.
Fu quindi una sorpresa quando tre giovani fisici di Berkeley, Louise A. Dolan, David Horn e Christof Schmidt, matematica della teoria delle stringhe stava progredendo. Si comprese fin dall'inizio che l'ampiezza di Veneziano e il modello di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] in partic., W. McCulloch - W. Pitts, 1943), risiede nel fatto che il modellomatematico della rete è costruito a partire da intuizioni di tipo fisico (piuttosto che precipuamente logico) sul suo funzionamento. Tale approccio permette, tra l’altro ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...