Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] la propria condotta, in un aldilà modellato sulla falsariga dell’Ade omerico, ma musicale e del ragionamento matematico.
Se la separazione tra scienziato dell’anima, che per Aristotele è il fisico (physikos), consiste nell’indagare questa unità nella ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] le speranze (talora eccessive) di impiego come modellimatematici utili a comprendere e governare fenomeni non facilmente rappresentabili mediante strumenti tradizionali. Non solamente le scienze fisiche e le loro applicazioni tecnologiche dunque, ma ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] del processo selettivo. L'approccio matematico ai problemi di selezione può dalla sua adattabilità ai fattori fisico-chimici e a quelli biologici dipendente dallo stato di benessere dell’animale), nel modello di Hamilton e Zuk solo i maschi migliori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] da Boezio acquistava in questo modo una nuova dignità offrendo un modellomatematico alla fisica del suono.
La musica e il tempo
Se lo studio della natura materiale, fisica, del suono non ha destato l'interesse degli eruditi occidentali dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] opera di Bourbaki, è la teoria modello della matematica astratta. Lo stesso Grassmann aveva già quaternioni: una chiave di lettura dell'universo, "Memorie di scienze fisiche e naturali dei Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] Mansfield (che ne introdusse il formalismo matematico). Le prime apparecchiature commerciali per l’ modello che spieghi la dipendenza del segnale RMN da un processo fisico. Tale modello può quindi essere usato per estrarre delle grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] come quella dell’ingegneria e della cultura lombarda risalente al modello di Carlo Cattaneo, si porta dietro per tutta la fisico-percettive del protagonista adolescente) per arrivare poi a toccare il tema sconvolgente dell’irrealtà della matematica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] quale si deve uno dei commentari alla Fisica di Aristotele ‒ si discuteva di matematica, di astronomia e di filosofia; del di Tolomeo" (Saliba 1997, p. 107); questo modello può essere applicato anche ai pianeti superiori.
Siano quindi dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] fondamentali per lo sviluppo delle conoscenze in campo matematico e fisico; al periodo siracusano, nell’imminenza dello scontro con ’universo. Conseguita questa nozione compaiono i primi modelli statici, volti a illustrare la configurazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] grandi progressi che gli studi di cosmologia, fisica, astronomia, matematica, ottica, medicina e biologia hanno registrato e i Meteorologica, fonti di una cosmologia comprendente un modello astronomico geocentrico, una teoria degli elementi e un’ ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...